PMI, competitività internazionale e business continuity: prevenire e gestire eventi avversi per garantire efficienza alla committenza
3 e 5 aprile
Descrizione iniziativa
3 e 5 aprile
La norma ISO 22301 è lo standard riconosciuto a livello internazionale, concepito con l’intento di garantire il principio di continuità operativa attraverso azioni concrete tese a supportare le organizzazioni qualora si generassero situazioni "destabilizzanti".
Ceipiemonte propone un corso sul tema progettato non solo per le aziende che vogliono intraprendere un percorso verso la certificazione ma, più in generale, per tutte quelle che vogliono mettere in atto un processo virtuoso di miglioramento della capacità dei loro sistemi a reggere ad eventi malevoli.
Partecipare a questa giornata di formazione significa comprendere i requisiti dello standard, identificando gli elementi peculiari della Business Impact Analysis – BIA - applicati ai vari contesti aziendali.
Programma
*I requisiti della norma UNI EN ISO 22301:2019
- I requisiti e la struttura (Annex SL)
*Identificazione ed analisi dei rischi: Business Impact Analysis
- metodica
- individuazione dei rischi di business continuity
- misure già in essere
- misure da pianificare
*Pianificazione della continuità operativa: Business Continuity Plan
- il response team
- il centro dell’emergenza
- le azioni per affrontare la situazione di crisi
- i sistemi di comunicazione (interni ed esterni)
- la gestione di clienti e fornitori critici
- l’individuazione di luoghi e risorse alternative
*Il sistema di gestione della continuità operativa: Business Continuity Management System
- persone chiave, funzioni e competenze
- documentazione a supporto
- requisiti relativi alle risorse umane
- indicatori e parametri di miglioramento
- programma di miglioramento
*Integrazione con il sistema di gestione della qualità ISO 9001 e ISO 27001
Destinatari: Direzioni aziendali, Responsabili del sistema di gestione, Privacy Officer, Responsabili della protezione dei dati, RSPP, Responsabili dell’organizzazione e della documentazione, Responsabili degli uffici legali, internal auditor, consulenti.
Metodologia: il percorso prevede, a fianco dell’illustrazione teorica dei concetti, esempi e casi pratici riconducibile al contesto in cui operano le organizzazioni.
Orario: 09.00/13.00
Scadenza iscrizioni: 31 marzo
COSTI E MODALITÀ DI ADESIONI
La quota di adesione è di € 350,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.
Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su "partecipa". A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.
Qualche giorno prima del webinar ciascun iscritto riceverà il link a cui collegarsi per seguire l'incontro e interagire con l'esperto
ATTENZIONE:
La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva al corso in oggetto. Non è necessario trasmettere il Modulo, compilato e firmato, via fax o via mail.
Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alla clausola n° 2.
Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi solo previa comunicazione del Ceipiemonte in funzione dell'effettiva attivazione del corso.
Vi invitiamo infine a prendere visione del testo aggiornato della privacy policy adottata da CEIPIEMONTE in conformità al Regolamento Europeo 679/2016 (http://www.centroestero.org/it/privacy.html).
Informazioni utili
- Data iniziativa: 03.04.2023 / 05.04.2023
- Orario: 09:00 - 13:00
- Città: Torino ( Italia )
- Data inizio iscrizioni: 07.03.2023
- Data fine iscrizioni: 31.03.2023
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)
Lucia Spina/Fabrizia Pasqua
Tel. +39 011 6700654/619 Fax +39 011 6965456