La metodologia FMEA di processo e di progetto: disamina dei contenuti della Linea Guida

17 e 20 novembre

Data iniziativa: 17.11.2025 / 20.11.2025
Mercati di interesse: Extra UE , UE
Array
(
    [0] => 91997415
)
1
Tipologia: Formazione

Descrizione iniziativa

La metodologia FMEA di processo e di progetto: disamina dei contenuti della Linea Guida

17 e 20 novembre (online)

Ceipiemonte, organizza due mezze giornate di formazione sulla metodologia FMEA - Failure Mode and Effects Analysis - incentrata sulle indicazioni presenti nell’ultima edizione redatta da AIAG e VDA, la cui adozione è sempre più richiesta nella filiera automotive, poiché rappresenta uno dei pilastri su cui si focalizzano molti requisiti dello standard IATF 16949 per gestire in modo efficace e tempestivo i rischi presenti nel prodotto e nel processo produttivo.

Inoltre, questa metodologia è sempre più impiegata in diverse filiere industriali, come per esempio quelle appartenenti al settore del bianco, del medicale, del farmaceutico e dell’arredamento.

Obiettivo del corso: fornire conoscenza utile per individuare le cause del guasto sul prodotto (DESIGN FMEA) e/o sul processo di realizzazione del servizio/prodotto (PROCESS FMEA), stabilendo le priorità d’intervento e verificando l’efficacia delle azioni adottate.

Gli argomenti, verranno trattati in modo pratico, attraverso la presentazione di casi ed esempi reali concretamente trasferibili all’operatività aziendale.

Programma

La Metodologia FMEA: significato e finalità FMEA di progetto (DFMEA), FMEA di processo (PFMEA) e loro legami

Il gruppo di lavoro FMEA Project Planning Metodologia di applicazione dell’FMEA:

  • Primo passo: Pianificazione e preparazione
  • Secondo passo: Analisi della struttura
  • Terzo passo: Analisi delle funzioni
  • Quarto passo: Analisi dei guasti (la catena del guasto) - Individuazione dei prevedibili modi di guasto, dei potenziali effetti del guasto e delle cause di guasto
  • Quinto passo: Analisi dei rischi Misure di controllo previste - Indice di gravità dell’effetto del modo di guasto - Indice di probabilità di verificarsi della causa del modo di guasto - Indice di rilevabilità - Priorità di rischio
  • Sesto passo: Ottimizzazione Assegnazione delle responsabilità - Azioni correttive/preventive - Verifica dell’efficacia Miglioramento continuo
  • Settimo passo: Documentazione dei risultati

Prerequisiti: conoscenza di base della metodologia (logiche e principi)

Materiale didattico: Slide a cura del docente

Date e Orario: 17 e 20 novembre (09.00 - 13.00)

Scadenza adesioni: 13 novembre

Ciascun iscritto riceverà il link a cui collegarsi per seguire l'incontro e interagire con gli esperti.

Costi e modalità di adesioni

La quota di adesione è di € 380,00 + IVA a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.

Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su "partecipa”. A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.

ATTENZIONE:

La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva al corso in oggetto.

Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alla clausola n° 2.

Non è pertanto necessario trasmettere il Modulo, compilato e firmato, via fax o via mail.

Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi solo previa comunicazione del Ceipiemonte in funzione dell'effettiva attivazione del corso.

Vi invitiamo infine a prendere visione del testo aggiornato della privacy policy adottata da CEIPIEMONTE in conformità al Regolamento Europeo 679/2016 (http://www.centroestero.org/it/privacy.html).

Stampa

Iscrizioni aperte

Informazioni utili

  • Data iniziativa: 17.11.2025 / 20.11.2025
  • Orario: 09:00 - 13:00
  • Data inizio iscrizioni: 01.08.2025
  • Orario inizio iscrizioni: 14:00
  • Data fine iscrizioni: 13.11.2025
  • Orario fine iscrizioni: 17:00

Per informazioni

Centro Estero per l'Internazionalizzazione

via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)

Lucia Spina/Fabrizia Pasqua 

Tel. +39 011 6700654/619

Email: formazionetecnica@centroestero.org

Sei un nuovo utente?

Se desideri iscriverti a una delle nostre iniziative, dovrai compilare il modulo di partecipazione dopo aver attivato il tuo account
* La Partita Iva deve essere composta da 11 cifre numeriche




Attenzione: dovrai convalidare la tua registrazione per poter richiedere il servizio. Controlla subito la tua casella di posta elettronica. In caso di problemi, contattaci.