75° International Astronautical Congress – IAC

Milano, 14 – 18 Ottobre 2024

Data iniziativa: 14.10.2024 / 18.10.2024
Mercati di interesse: Europa
Array
(
)
1
Tipologia:

Descrizione iniziativa

 75° International Astronautical Congress – IAC
Milano, 14 – 18 ottobre 2024

 

Lo IAC è riconosciuto come il raduno della comunità astronautica mondiale. All'edizione 2024, che si terrà a Milano, si prevede la partecipazione di 8000+ esperti del mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni riuniti al fiorente ecosistema globale di start-up, imprenditori, laboratori, ricercatori e produttori coinvolti in attività spaziali: 2295 da 106 Paesi sono gli operatori che si sono già registrati; tra i primi l'Italia seguita da Stati Uniti, Cina, India e Azerbaijan. L'evento rappresenta una importante occasione di aggiornamento e confronto sui più recenti sviluppi e sulle prospettive nel settore spaziale: da record il numero degli abstract ricevuti, pari a 7.000, con una crescita del 30% rispetto alla precedente edizione. 

L’organizzazione della 75a edizione dello IAC in Italia rappresenta un’eccellente opportunità per celebrare un traguardo nazionale storico: nel 2024 ricorrre il 60° anniversario del lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, grazie al quale l'Italia è annoverata come il terzo Paese al mondo, e il primo in Europa, in questo campo. Sessant'anni dopo l'Italia è ancora uno dei paesi leader nell'esplorazione e nei servizi spaziali.  

L’edizione di quest’anno avrà come tema portante “Responsible Space for Sustainability” per evidenziare l’importanza dello spazio come un ambiente che deve essere mantenuto sicuro e aperto all’esplorazione, all’uso pacifico e alla cooperazione internazionale da parte delle generazioni presenti e future nell'interesse del pianeta e di tutte le nazioni, indipendentemente dal loro livello di sviluppo. 

L'Agenzia Spaziale Italiana e Leonardo sono host sponsor della 75a edizione di IAC e operano in sinergia con il mondo accademico, rappresentato da AIDAA, The Italian Association of Aeronautics and Astronautics.

L’evento si articolerà in:

  • programma plenario, composto da conferenze plenarie e su temi in evidenza, sessioni dedicate alle notizie dell'ultima ora con relatori di alto livello che presentano e discutono le ultime tendenze e gli approfondimenti in campo ricerca, tecnologie e esplorazione spaziale: 60 proposte giunte sin d'ora con un aumento del 10% rispetto alla scorsa edizione
  • sessioni speciali (workshop, campfire session, fishbowl, open option), con 190 topics che integreranno il regolare Programma Tecnico del congresso e forniranno un esempio del livello della ricerca o dello sviluppo all'avanguardia nel mondo accademico e nell'industria su argomenti specifici, innovativi, stimolanti ed emergenti nel campo spaziale; una particolare attenzione sarà dedicata alle sessioni che porranno l'accento su aspetti multidisciplinari, trasversali e pionieristici: 150 proposte pervenute nel 2024, un record ineguagliato del +50%
  • IAF Global networking forum, sessioni di scambio e discussione sul futuro delle attività spaziali con il coinvolgimento di stakeholders, policy-maker e decision-maker, esperti e professionisti che i partecipanti possono attivare per rendere visibili proposte e offerte.

La collettiva piemontese sarà posizionata centralmente rispetto ai padiglioni espositivi del MiCo. Un allestimento personalizzato sull’offerta piemontese consentirà di presentare componenti, sistemi, prodotti e processi in un ampio stand localizzato accanto ai più importanti Prime e collettive straniere. Le soluzioni espositive valorizzeranno le aziende presenti: un percorso articolato accompagnerà i visitatori introducendoli nell’esperienza Piemonte in campo spaziale. 

prova1 prova2

Le foto si riferiscono a precedenti edizioni

L'iniziativa rientra nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) Aerospazio della Regione Piemonte, finanziato dal P.R. FESR 2021-2027 e realizzato attraverso Ceipiemonte s.c.p.a.
Le PMI ammesse al suddetto PIF potranno beneficiare di un aiuto in regime de minimis quale abbattimento dei costi di partecipazione. Tutte le altre aziende dovranno invece corrispondere la quota integrale di partecipazione.

Destinatari

Poiché finanziata nell'ambito del P.R. FESR 2021-2027, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi, in particolare a quelle operanti nei seguenti comparti:

  • Spazio (sistemi abitati, veicoli, propulsione e satelliti scientifici e applicativi)
  • Materiali innovativi
  • Ingegneria e servizi
  • Tecnologie e processi produttivi
  • Sensoristica
  • Componenti termoidraulici per controllo termico e life support
  • Componenti elettronici
  • Flexible restraints e isolamenti per moduli abitati
  • Componenti per piccoli satelliti
  • Acceleratori spaziali e sistemi gonfiabili
  • Sistemi di cattura detriti spaziali
  • Aerostrutture
  • Sistemi di propulsione
  • Sistemi elettrici ed elettronici
  • Sistemi di atterraggio
  • Sistemi di controllo termico e di misurazione di velocità dell’aria
  • Meccanica
  • Advanced manufacturing (incluso additive manufacturing)
  • Interior
  • Design, engineering, prototipazione
  • Test, controlli e misurazioni
  • Strumentazione, equipaggiamenti e sistemi
  • Avionica e Telecomunicazioni
  • Sistemi guida, software e servizi tecnici
  • Sistemi ambientali e di life support
  • MRO

Servizi offerti

Si propone la partecipazione in forma collettiva, che consiste in:

  • postazione incontri dedicata in open space
  • possibilità di esporre campionature
  • grafica coordinata, concepita ad-hoc, rispettando le linee-guida PIF con l'inserimento di immagini relative alla produzione di ciascuna azienda presente
  • magazzino di uso comune, a disposizione delle aziende della collettiva
  • promozione, tramite idonei strumenti di comunicazione, delle imprese iscritte e presenti nello spazio piemontese

Dal 14 al 18 ottobre verranno inoltre realizzati incontri pre-organizzati con key player dell’aerospazio come Boeing, Lockheed Martin, Northrop Grumman, SpaceX, Blue Origin, Virgin Galactic, OHB, Airbus Defence and Space, IAI, i-Space, Astrobotic, Zin-Technologies, Made In Space, Golbriak Space, Nanoracks USA presso lo stand di contatto e visibilità della collettiva piemontese e attività di contatto con gli operatori presenti a IAC

Costi

a) Quota agevolata pari a € 1.000,00 + IVA per le aziende piemontesi ammesse al PIF Aerospazio 2024-2025, in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto in regime de minimis pari a € 9.100,00

La mancata partecipazione all'evento comporterà il pagamento dell'intera quota di partecipazione prevista e il contestuale annullamento dell'agevolazione in de minimis. 

b) Quota integrale pari a € 10.100,00 + IVA per le altre imprese piemontesi

A seguito della formale adesione la rinuncia alla partecipazione per qualunque causa comporterà la non restituzione della quota integrale versata. 

A totale carico dell’azienda rimangono:

  • Costi di viaggio, vitto, soggiorno e spedizione merce
  • Qualunque altro servizio non menzionato alla voce “servizi offerti”

Modalità di partecipazione

  • La partecipazione è a numero chiuso. Verranno accettate richieste da aziende, fino ad un massimo di 22, selezionate in base a criteri quali: l’appartenenza ai PIF Aerospazio, l’ordine cronologico di adesione (formalizzazione completa), l’adempimento degli obblighi previsti in occasione della partecipazione a precedenti iniziative
  • E’ indispensabile la presenza di un responsabile commerciale/marketing e/o tecnico qualificato dell’azienda
  • Le imprese si impegnano a compilare in inglese la scheda tecnica fornendo informazioni il più possibile dettagliate sull'attività, sui prodotti dell'azienda, logo (esclusivamente in formato vettoriale) e immagini ad alta risoluzione (min. 300 dpi) destinate alla realizzazione di dépliant e materiale promozionale
  • Le imprese si impegnano a compilare il modulo di Customer Satisfaction al termine dell’iniziativa e relativo Sales Funnel

Modalità di iscrizione

Per aderire occorre cliccare su "Nuova iscrizione" e seguire le indicazioni. Qui sono indicate anche le modalità di pagamento.

Una volta ultimata l'adesione online, sarà necessario inviare a Ceipiemonte via mail a aerospace@centroestero.org il modulo di adesione in formato originale compilatofirmato e timbrato.

Il pagamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite PagoPA seguendo le istruzioni che verranno fornite da CEIPIEMONTE via mail successivamente all'adesione online. 

Scadenza adesioni: 14 giugno p.v.

Si segnala che l’iniziativa verrà realizzata solo in presenza di un numero minimo di partecipanti, sufficiente a giustificare l’impegno organizzativo.

Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Via Nizza 262/56 - 10126 Torino
Team PIF Aerospazio
Tel. +39 011 6700.631/612 Fax +39 011 6965456
Email aerospace@centroestero.org

Stampa

Iscrizioni chiuse. Non è più possibile iscriversi all'iniziativa.

Informazioni utili

  • Data iniziativa: 14.10.2024 / 18.10.2024
  • Orario: 08:30 - 18:00
  • Luogo: MICO Convention Centre, Piazzale Carlo Magno 1, 20149 Milano
  • Città: Milano ( Italia )
  • Posti totali: 22
  • Posti disponibili: 0
  • Posti totali per azienda: 1
  • Data inizio iscrizioni: 23.05.2024
  • Orario inizio iscrizioni: 12:30
  • Data fine iscrizioni: 14.06.2024
  • Orario fine iscrizioni: 22:00

Per informazioni

Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Via Nizza 262 - Int. 56 - 10126 Torino
Team PIF Aerospazio
Tel. +39 011 6700631/612
Fax +39 011 6965456
Email: aerospace@centroestero.org

Sei un nuovo utente?

Se desideri iscriverti a una delle nostre iniziative, dovrai compilare il modulo di partecipazione dopo aver attivato il tuo account
* La Partita Iva deve essere composta da 11 cifre numeriche




Attenzione: dovrai convalidare la tua registrazione per poter richiedere il servizio. Controlla subito la tua casella di posta elettronica. In caso di problemi, contattaci.