LABORATORI NAZIONALI DEL SUD | LNS

ATTIVITA’, SISTEMA DI PROCUREMENT E COLLABORAZIONI CON L’INDUSTRIA

Data iniziativa: 18.06.2024
Mercati di interesse:
Array
(
)
1
Tipologia:

Descrizione iniziativa

  WEBINAR

LABORATORI NAZIONALI DEL SUD

ATTIVITA’, SISTEMA DI PROCUREMENT E COLLABORAZIONI CON L’INDUSTRIA

 18 giugno 2024

Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - attività, procedure di procurement, settori principali di interesse e opportunità di business per le imprese italiane: è questo il tema del webinar che si terrà il 18 giugno p.v.. Avrà luogo una presentazione generale del Laboratorio e dei progetti specifici, realizzati con finanziamenti ordinari del Ministero dell'Università e della Ricerca e con fondi europei. Inoltre, saranno illustrate le opportunità di collaborazione offerte nell’ambito del trasferimento tecnologico.

Questo il programma della giornata: 

h.15.00 Saluti di apertura e introduzione lavori
  Ceipiemonte|Laboratori Nazionali del Sud
h.15.15 Laboratori Nazionali del Sud | Presentazione generale e progetti specifici 
  Dott. Salvatore Tudisco |Responsabile del Servizio Sviluppo Apparati Sperimentali e co-referente per il Trasferimento Tecnologico
h.15.40 Le prospettive di ricerca nel campo della Fisica Nucleare - Dott.ssa Alessia Di Pietro 
  Le prospettive di ricerca nel campo della Fisica Applicata - Ing. Giuseppe Torrisi
h. 16.20 Le procedure d'acquisto dei Laboratori Nazionali del Sud
  Dott.ssa Sarah Cesare|Responsabile Servizio di Amministrazione e Carolina Rapicavoli|Responsabile Servizio Fondi Esterni
h.16.40 Open discussion
h.17.00 Chiusura lavori della giornata

 

Sono invitate a partecipare imprese che operano nei seguenti ambiti:

Electronics

  • Manufacture/Assembly of electronic printed circuit boards
  • Low consumption and low noise electronics  

Engineering

  • Electrical, electronic & electrotechnical engineering
  • Design (electromechanical, thermo-hydraulic, nuclear)
  • Nuclear technologies
  • Gas and fluid distribution systems
  • Supply of various types of electronic instrumentation

Mechanics and materials

  • Precision machining of metal, plastic and composite materials
  • Manufacture of accelerator parts (magnets, radio frequency cavities, vacuum chambers, etc.)
  • Realization of supporting structures for detectors/ systems, with antivibration and/ or precision specifications, even in special conditions (vacuum, high/ low temperatures)
  • Materials and components resistant to high thermal fluxes
  • Manufacturers of precision ceramic components
  • Manufacture of carbon fibre components, also for semi-finished products

Systems

  • Cryogenics (super-insulated lines for liquid nitrogen/helium, cryostats)
  • Vacuum technology
  • Remote maintenance, metrology and sensor systems
  • Industrial remote control, including experience in industry 4.0 platforms
  • Civil engineering (lead shielding for radiation protection, soundproof cabins)
  • Mechatronics
  • Sample holders, with precision handling, even in critical conditions (for example cryogenics)
  • Cooling or thermal control technologies, integrated in electronic devices 

Optics

  • X-ray optics (companies operating in the field of astronomy mirrors, synchrotrons)
  • Optomechanics 

Information technology

  • Big Data management, including hardware (optoelectronics, advanced electronics including special cabling and connectors)
  • Data storage systems
  • Digital platform providers: for example, for collaboration/information sharing or business processes for internal services request/analysis/approval, contact databases with online registration
  • Firmware development for FPGA

*** 

L’incontro si inserisce nella programmazione del Progetto Tender, gestito da Ceipiemonte e finanziato da Camera di commercio di Torino, Camera di commercio di Cuneo  e Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. 

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con i Progetti Integrati di Filiera Aerospazio, Automotive&Transportation, Cleantech&Green Building e Meccatronica, finanziati dal PR FESR 2021-2027 e realizzati attraverso Ceipiemonte. 

DESTINATARI. Aziende dei settori merceologici sopra indicati.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE. La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione on-line. Qualche giorno prima dell'evento, gli organizzatori invieranno alle aziende iscritte il link per il collegamento al webinar.

MODALITA' DI ISCRIZIONE. Per aderire occorre cliccare su "Partecipa" e seguire le indicazioni.

SCADENZA ADESIONI. 17 giugno

LINGUA DI LAVORO. Italiano

Per maggiori informazioni contattare:
Aida Shiroka - International Tenders and Publishing, Project Manager
Tel. 0116700642
Email: progetto.tender@centroestero.org

***

I Laboratori Nazionali del Sud (LNS) costituiscono una solida realtà di ricerca, ben affermata nel panorama scientifico internazionale. Le attività dei LNS sono principalmente rivolte alla ricerca di base nel settore della Fisica Nucleare, dell’Astrofisica Nucleare e Particellare, ma anche verso la ricerca applicata, quali la Fisica degli acceleratori, la Fisica dei plasmi, la Fisica nucleare applicata alla medicina, alla biologia e ai beni culturali, il monitoraggio ambientale e di scorie radioattive, l’irraggiamento di componentistica per l’industria aerospaziale.

Ai LNS due acceleratori di particelle, un Ciclotrone Superconduttore ed un Tandem, forniscono fasci di ioni dall’idrogeno al piombo con energie sino a diverse decine di MeV per nucleone. Con il metodo di frammentazione in volo è anche possibile produrre fasci di ioni radioattivi. Le proprietà della materia nucleare vengono studiate utilizzando grandi apparati di rivelazione (CHIMERA, MAGNEX, MEDEA) e apparati dedicati che possono essere installati in una delle sale sperimentali disponibili. Ricerche nel campo della Fisica Teorica vengono altresì effettuate negli stessi ambiti tematici.

Per l’Astrofisica Particellare è in costruzione una grande infrastruttura di ricerca sottomarina (KM3NeT) per la rivelazione di neutrini presso una sede dei LNS situata a Portopalo di Capo Passero, utilizzata anche per attività di ricerca multidisciplinari (Geofisica, Vulcanologia, Biologia marina, ecc).

Ai LNS sono inoltre operativi una sala di irraggiamento per la proton-terapia (CATANA), un laboratorio per i beni culturali (LANDIS), un laboratorio per la radioattività ambientale e altri laboratori per attività multidisciplinari (fotonica, biologia, chimica, ecc.). 

 

 

Stampa

Iscrizioni chiuse. Non è più possibile iscriversi all'iniziativa.

Informazioni utili

  • Data iniziativa: 18.06.2024
  • Orario: 15:00 - 17:00
  • Posti totali per azienda: 2
  • Data inizio iscrizioni: 27.05.2024
  • Orario inizio iscrizioni: 10:00
  • Data fine iscrizioni: 17.06.2024
  • Orario fine iscrizioni: 17:00

Per informazioni

Aida Shiroka - International Tenders, Project Manager

E-mail: progetto.tender@centroestero.org

Tel. +39 011 6700642

Sei un nuovo utente?

Se desideri iscriverti a una delle nostre iniziative, dovrai compilare il modulo di partecipazione dopo aver attivato il tuo account
* La Partita Iva deve essere composta da 11 cifre numeriche




Attenzione: dovrai convalidare la tua registrazione per poter richiedere il servizio. Controlla subito la tua casella di posta elettronica. In caso di problemi, contattaci.