Economia circolare nel sistema agri-food: quali vantaggi e opportunità per le imprese?

10 luglio 2024 - h 14.30-16.30

Data iniziativa: 10.07.2024
Mercati di interesse:
Array
(
    [0] => 91997515
)
1
Tipologia: Convegni e seminari

Descrizione iniziativa

Economia circolare nel sistema agri-food:
quali vantaggi e opportunità per le imprese?

10 luglio - h. 14:30-16:30 [Webinar]

I modelli tradizionali di produzione e consumo dell'economia lineare perturbano l’equilibrio naturale e nel corso del tempo si sono dimostrati insostenibili. Per affrontare questa sfida, l'economia circolare emerge come modello di produzione e consumo innovativo e sostenibile

Le opportunità di investimento stanno crescendo rapidamente, poiché sempre più aziende, governi e consumatori sono motivati a trovare nuovi modelli di produzione e consumo che supportino un'economia più circolare. Le imprese del settore agroalimentare sono chiamate ad affrontare una trasformazione significativa per restare competitive nei mercati globali e rispondere alle sfide legate alla sostenibilità.

In questo webinar esperti di settore esploreranno vantaggi e opportunità, strategie e modelli di business circolari per il settore, con una breve panoramica sulla tecniche di misurazione della circolarità e una presentazione di esempi di successo. Saranno esaminati casi di successo non solo nel settore agri-food ma anche in filiere direttamente collegate, dimostrando come l'innovazione strutturata e la collaborazione possano creare valore e contribuire ad affrontare le sfide future. 

Verranno inoltre presentate l’attività di EIT Food, Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia per l’agroalimentare, il suo programma INSPIRE e la sua valenza per le PMI che decidano di attuare al proprio interno le profonde trasformazioni in atto nel comparto.

Programma:

14:30-16:00 

 

  • Principali sfide del settore agroalimentare nei prossimi anni
  • Perché abbiamo bisogno di un'economia circolare?
  • Strategie e modelli di business circolari
  • Misurazione della circolarità nel settore agroalimentare
  • Testimonianze aziendali e progettuali: buone prassi ed esperienze di successo di economia circolare
  • Il Supporto di INSPIRE EIT Food per il rafforzamento delle competenze  

16:00-16:30

  • Dibattito (Q&A Session)

Interventi:

  • Paola De Bernardi - Professor of Circular Economy Management, Dip. di Management, Università di Torino
  • Canio Forliano - Assistant Professor Ph.D. in System Dynamics, Dip. di Management, Università di Torino
  • Dario Peirone - Presidente Ceipiemonte Scpa

Testimonianze aziendali e progettuali:

  • Caffè Costadoro (Umberto Trombetta - Head of Commodity Research) 
  • Ricehouse Società Benefit (Tiziana Monterisi - Co-Founder & CEO)
  • CNR - STIIMA di Biella (Raffaella Mossotti - Ricercatore Senior)

Per aderire

Scadenza adesioni: 10 luglio 
Il webinar è gratuito, previa iscrizione, utilizzando il modulo online qui sotto:

ATTENZIONE: invitiamo a prendere visione della liberatoria per la fruizione del webinar e del testo aggiornato della privacy policy adottata da CEIPIEMONTE in conformità al Regolamento Europeo 679/2016, che si trovano nel modulo di adesione. Il consenso al trattamento dei dati e alla registrazione e diffusione dell'evento è rilasciato automaticamente se si prosegue nell'iscrizione.

La piattaforma utilizzata per l’evento è Zoom; per connettersi al live webinar è sufficiente cliccare sul link che verrà inviato a ciascun iscritto qualche giorno prima  dell'incontro.   

 

L'evento è finanziato da EIT-Food INSPIRE

e realizzato da Ceipiemonte S.c.p.a. e Università di Torino

  

Stampa

Informazioni utili

  • Data iniziativa: 10.07.2024
  • Orario: 14:30 - 16:30
  • Data inizio iscrizioni: 18.06.2024
  • Data fine iscrizioni: 10.07.2024
  • Orario fine iscrizioni: 10:00

Per informazioni

Centro Estero per l'Internazionalizzazione

via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)

Elena Dall'Amico - Francesca Carletto

Tel. +39 011 6700 640-576

Email

elena.dallamico@centroestero.org

francesca.carletto@centroestero.org

Sei un nuovo utente?

Se desideri iscriverti a una delle nostre iniziative, dovrai compilare il modulo di partecipazione dopo aver attivato il tuo account
* La Partita Iva deve essere composta da 11 cifre numeriche




Attenzione: dovrai convalidare la tua registrazione per poter richiedere il servizio. Controlla subito la tua casella di posta elettronica. In caso di problemi, contattaci.