Nuove opportunità per i sottoprodotti Agri-Food: tecnologie e processi innovativi
Descrizione iniziativa
Percorso formativo focalizzato su come fare innovazione di prodotto e di processo
attraverso i sottoprodotti e gli scarti della filiera alimentare
(realizzato in collaborazione con Ceipiemonte)
Modulo I – Approccio metodologico per l’innovazione gastronomica - a cura di Pollenzo Food lab
Venerdì 9 Maggio 2025 - 9.00-13.00
Università di Scienze Gastronomiche, Piazza Vittorio Emanuele II 3, Pollenzo (CN)
Obiettivo: fornire competenze avanzate nell’ambito dell’innovazione alimentare e strumenti pratici per la creazione di prodotti in linea con le esigenze del mercato e i principi dell’economia circolare.
Attraverso attività guidate del Pollenzo Food Lab dell’Università di Scienze Gastronomiche, che si dedica allo studio e alla ricerca applicata delle trasformazioni gastronomiche:
- metteremo in discussione le abitudini e le trasformazioni alimentari attraverso una metodologia di analisi multidisciplinare delle materie prime e dei processi di trasformazione
- esploreremo gli strumenti e i metodi per la progettazione di prodotti alimentari innovativi, sani e sostenibili, in linea con i temi “healthy” e “green”, attraverso lo studio della food matrix di materie prime e by-products
- applicheremo la metodologia proposta, analizzeremo alcune materie prime e by-products come case study e identificheremo le loro caratteristiche tecnologiche, sperimentando possibili utilizzi gastronomici a seconda dei diversi processi di trasformazione alimentare impiegati
Docenti: dott. Nahuel Buracco e dott. Matteo Bigi
Modulo II - Valorizzazione dei sottoprodotti e loro effetti sulla salute umana - a cura di Università di Torino
Venerdì 23 maggio 2025 - 09:00-13:00
Politecnico di Torino, Corso Settembrini 178 (Cittadella Politecnica del Design e della Mobilità Sostenibile), Torino, aula 11 AM
Obiettivo: offrire competenze avanzate sulle tecnologie green applicate alla valorizzazione dei sottoprodotti e sugli aspetti nutrizionali connessi con la creazione di prodotti funzionali da parte delle industrie alimentari.
Attraverso attività guidate:
- forniremo una panoramica delle innovazioni tecnologiche industriali in ambito estrattivo e della trasformazione agro-alimentare, applicabili alla valorizzazione dei sottoprodotti
- comprenderemo le condizioni necessarie per realizzare nuove opportunità economiche ed occupazionali
- confronteremo “case studies” di successo dove la tecnologia supporta la tradizione, migliora la qualità dei prodotti, riduce gli scarti e genera nuovi prodotti anche per altre filiere produttive
- analizzeremo quali sono le principali caratteristiche nutrizionali dei sottoprodotti offrendo una panoramica generale delle connessioni con la salute umana
- valuteremo casi specifici di applicazione dei sottoprodotti negli alimenti con focus specifico sulle ricadute nutrizionali
Docenti: prof. Giancarlo Cravotto e dott. Andrea Devecchi
Modulo III - Eccedenze o Eccellenze? Il valore nascosto dei sottoprodotti delle filiere - a cura di PoliTO Food Design Lab
Venerdì 23 maggio 2025 - 14:00-18:00
Politecnico di Torino, Corso Settembrini 178 (Cittadella Politecnica del Design e della Mobilità Sostenibile), Torino, aula 11 AM
Obiettivo: indagare e sperimentare nuove possibilità di valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari, esplorando idee, alternative e opportunità, attraverso l’esperienza degli stessi partecipanti alla didattica e loro intuizioni.
Ogni processo produttivo genera sottoprodotti. Sono solo scarti?
Attraverso attività guidate:
- identificheremo i sottoprodotti generati nei loro processi produttivi
- esploreremo possibili riutilizzi interni o opportunità di cessione
- ragioneremo su modelli snelli e di tecnologia appropriata di recupero, valorizzazione e applicazione
- condivideremo riflessioni per individuare sfide e opportunità
Docenti: Prof. Cristian Campagnaro e Dott. Raffaele Passaro
Modulo IV – Tecnologie innovative per il riutilizzo di scarti alimentari - a cura di Lab BforDev di UNIPV
Lunedì 26/05/2025 - 09:00-13:00
Università di Pavia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, via Taramelli 12, 27100, Pavia
Obiettivo: creare conoscenza su tecniche di trasformazione nell’ambito della valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti della filiera alimentare per la realizzazione di packaging attivo, con risalto alle tecniche in continuo che minimizzano l’uso di energia con approccio green.
Attraverso attività guidate:
- esploreremo le tecnologie e il loro impiego per lo sviluppo di packaging con focus su materie prime e processi in linea con i temi “healthy” e “green” food
- vedremo l’applicazione delle tecniche affrontate e della caratterizzazione dei prodotti ottenuti
- condivideremo l’identificazione dei sottoprodotti generati nei loro processi produttivi
Docenti: dott.ssa Eleonora Bianchi e dott.ssa Marta Pollini
Quota di iscrizione: 70 euro + IVA 22% (costo unico, indipendentemente dal numero di moduli a cui si intende partecipare). Per studenti universitari la partecipazione è gratuita, con posti limitati e verrà confermata sulla base della disponibilità dei posti e dell'ordine di arrivo delle adesioni.
Il Percorso è ideato, nell'ambito dello Spoke 7 Agroindustria secondaria dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES Nord Ovest Digitale e Sostenibile, da Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Università di Pavia, in collaborazione con CEIPIEMONTE e con il patrocinio di Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, CIBAN - Centro Interdisciplinare di Ricerca sul Cibo ed Antifrode.

Informazioni utili
- Data iniziativa: 06.05.2025 / 26.05.2025
- Posti totali: 50
- Posti disponibili: 50
- Posti totali per azienda: 3
- Data inizio iscrizioni: 01.04.2025
- Data fine iscrizioni: 08.05.2025
- Orario fine iscrizioni: 12:00
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)
Team Formazione
Tel. +39 011 6700640/669
Email: formazione@centroestero.org