OPPORTUNITÀ EUROPEE PER IL SETTORE EDITORIALE

INTRODUZIONE ALL’EUROPROGETTAZIONE

Data iniziativa: 22.05.2025
Mercati di interesse:
Array
(
    [0] => 91997421
)
1
Tipologia: Workshop

Descrizione iniziativa

 OPPORTUNITÀ EUROPEE PER IL SETTORE EDITORIALE

INTRODUZIONE ALL’EUROPROGETTAZIONE

Torino, 22 maggio 2025

h.9.30 - h.16.30 

 Palazzo Birago di Borgaro | Sala Giunta - Via Carlo Alberto, 16 Torino 

Programmazione europea 2021–2027, con particolare attenzione ai settori culturali e creativi: sarà questo il tema principale dell'incontro formativo, che si terrà il 23 maggio nell’ambito del progetto PUBLISHinPIEMONTE, finanziato dalla Camera di commercio di Torino e gestito da Ceipiemonte. L’incontro mira a offrire una panoramica delle principali opportunità di finanziamento rivolte al mondo dell’editoria e a sviluppare le competenze necessarie per accedere alle sovvenzioni europee.

L'obiettivo principale è quello di incrementare la partecipazione del settore editoriale piemontese ai bandi europei e progetti europei. Questi ultimi, infatti, non rappresentano solo occasioni di finanziamento, ma permettono anche di introdurre know-how e innovazione, migliorare i processi, formare il personale, costruire o consolidare relazioni, valorizzare l’immagine e la reputazione dell’azienda.

La giornata di lavori si svolgerà come da seguente programma:

h. 09.30 - h. 09.40 Introduzione
h. 09.40 - h.11.00 La struttura e le priorità della programmazione europea 2021–2027
  I programmi europei più rilevanti per il settore editoriale: Europa Creativa,
  Erasmus+, Horizon Europe, Interreg
h.11.00 - h.11.20 Pausa caffè
h.11.20 - h.13.30 Introduzione al Project Cycle Management e alle principali tecniche di europrogettazione
  Esempi di progetti editoriali finanziati a livello europeo
h. 13.30 - h.14.30 Pausa pranzo
h. 14.30 - h.16.30 Panoramica sull’uso delle principali piattaforme per la presentazione delle proposte progettuali
  Funding & Tenders Portal, Erasmus e Webgate

 

Sono invitate a partecipare case editrici e società di servizi per l'editoria, con particolare focus su: 

  • Traduzioni e revisioni linguistiche
  • Video, audio, podcast, supporti multimediali
  • EPub, ebook, piattaforme, e-commerce, servizi tech
  • Atti, eventi, conferenze, festival (pertinenti con l’editoria)
  • Marketing, comunicazione, ufficio stampa
     

L’incontro si terrà in lingua italiana, in collaborazione con la Dott.ssa Elena Ciarlo, Senior Expert in progettazione europea.

L'iniziativa si inserisce nel percorso di accompagnamento alla progettazione europea promosso da PUBLISHinPIEMONTE, che prevede ulteriori momenti di approfondimento dedicati alla filiera piemontese dell’editoria.

Prossimi appuntamenti in programma: 

  • 28 maggio 2025, h. 9.30 - h. 16.30 | Europa Creativa: linee di finanziamento e modalità di partecipazione, focus progetti di cooperazione e traduzioni letterarie. 
  • 10 luglio 2025, h. 9.30 - h. 18.30 | Europa Creativa | Project work – Laboratorio pratico.

N.B. La partecipazione al presente corso e a quello del 28 maggio è particolarmente consigliata a chi vorrà aderire all'incontro "Project Work - Laboratorio Pratico" del 10 luglio. 

DESTINATARI

L'iniziativa è rivolta alle aziende iscritte al Progetto PublishinPiemonte. 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione on-line. L'incontro verrà realizzato in presenza, a Palazzo Birago di Borgaro | Sala Giunta in Via Carlo Alberto, 16 a Torino. Le richieste di partecipazione saranno accolte in base all'ordine d'arrivo, fino ad esaurimento posti disponibili. 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Per aderire occorre cliccare su "Partecipa" e seguire le indicazioni. 

Scadenza adesioni: 20 Maggio 2025 

Lingua di lavoro: Italiano

Per maggiori informazioni contattare:

Aida Shiroka - Project Manager International Tenders and Publishing

Sara Varello - Junior Specialist International Tenders and Publishing  

Tel. 0116700642/560
Email: aida.shiroka@centroestero.org | sara.varello@centroestero.org

***

L'Unione Europea predispone periodicamente un piano di finanziamento generale, con il duplice obiettivo di attuare le politiche di coesione e convergenza (tese ad appianare le difficoltà socio-economiche, ambientali e infrastrutturali delle regioni europee meno sviluppate: politica regionale) e sostenere la cooperazione, lo sviluppo e l'innovazione in settori considerati prioritari (ricerca e innovazione, ambiente, imprese e PMI, occupazione, formazione, benessere sociale, cultura, etc.).

I due obiettivi si concretizzano in due grandi categorie di finanziamenti:
- finanziamenti indiretti (fondi della politica regionale UE/fondi strutturali);
- finanziamenti diretti (fondi tematici delle politiche UE/programmi comunitari).

Nel quadro del presente ciclo formativo verranno presi in considerazione i finanziamenti diretti (gestiti direttamente dall’Unione europea o da agenzia da essa delegate) e si farà cenno ai finanziamenti indiretti, con il solo approfondimento dei Programmi Interreg.

  • Programmi a gestione direttaSi tratta di Programmi la cui programmazione (e gestione) è decisa a livello centrale dalla Commissione Europea. La conoscenza generale della Programmazione europea consente di comprendere l’approccio della Commissione e i diversi settori di intervento; un secondo livello di lettura, consente di individuare le misure di finanziamento di maggiore interesse e conoscere i periodi di pubblicazione dei bandi.
    Questi programmi richiedono la presentazione di proposte progettuali concepite secondo le tecniche del Project Cycle Management e  l’utilizzo delle tecniche di europrogettazione.
    La competizione è a livello europeo: è necessario saper valorizzare al meglio la propria organizzazione e saper costruire reti con una varietà di enti, pubblici e privati. Le modalità di partecipazione, l’ammontare e il tasso di finanziamento sono diversi a seconda del programma.
  • Programmi InterregRivolti a finanziare iniziative di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale, sono programmati e gestiti a livello macro-regionale europeo, richiedono un partenariato sovra-nazionale e la conoscenza delle tecniche di europrogettazione. Il Piemonte (attenzione alle zone) è eleggibile su diversi Programmi (ALCOTRA, ITALIA – SVIZZERA, SPAZIO ALPINO, MED, CENTRAL EUROPE, INTERREG EU)
 

 

 

File:Logo centro estero per internazionalizzazione ceipiemonte.jpg -  Wikipedia

  Camera di commercio di Torino – ToTeM  

 

Stampa

Iscrizioni aperte

Informazioni utili

  • Data iniziativa: 22.05.2025
  • Orario: 09:30 - 16:30
  • Luogo: Palazzo Birago di Borgaro | Sala Giunta - Via Carlo Alberto, 16
  • Sala: 1
  • Città: Torino ( Italia )
  • Posti totali: 37
  • Posti disponibili: 15
  • Posti totali per azienda: 1
  • Data inizio iscrizioni: 24.04.2025
  • Orario inizio iscrizioni: 10:00
  • Data fine iscrizioni: 20.05.2025
  • Orario fine iscrizioni: 17:00

Per informazioni

Centro Estero per l'Internazionalizzazione

via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)

PUBLISHinPIEMONTE Team 

Tel. +39 011 6700511

aida.shiroka@centroestero.org 

Sei un nuovo utente?

Se desideri iscriverti a una delle nostre iniziative, dovrai compilare il modulo di partecipazione dopo aver attivato il tuo account
* La Partita Iva deve essere composta da 11 cifre numeriche




Attenzione: dovrai convalidare la tua registrazione per poter richiedere il servizio. Controlla subito la tua casella di posta elettronica. In caso di problemi, contattaci.