Defense and Security Equipment International - DSEI 2025
London Excel, 9 - 12 settembre 2025

Descrizione iniziativa
Defense and Security Equipment International - DSEI 2025
London Excel, 09 - 12 settembre
DSEI – Defense and Security Equipment International 2025 rappresenta un’esperienza immersiva nell’industria della difesa globale, riunendo stakeholder, leader, decisori ed esperti di settore. Un moltiplicatore di connessioni con rappresentanze governative, ministeriali internazionali, Alti Comandi e di opportunità emergenti da nuovi mercati per la crescita competitiva della vostra azienda.
1600 espositori, 45000 visitatori, 3300 VIP e delegazioni internazionali, 460 rappresentanti delle Forze Armate, 90+ Paesi hanno caratterizzato l’ultima edizione del salone, che si articola in Zone dedicate all’offerta di Aria, Acqua, Terra, Spazio con focus anche su Manufacturing, Medicale e Nuove Tecnologie.
Il tema portante dell’evento riguarderà il rafforzamento di agilità, prontezza e resilienza delle forze integrate di domani e della loro rete di collaborazioni con partner alleati, asset critici per affrontare le mutevoli esigenze del settore in un panorama globale sempre più complesso. Per raggiungere una forza strutturata nel 2030, l'industria della difesa metterà in opera cambiamenti radicali nei suoi processi, che avranno un impatto su ogni aspetto, dall'approvvigionamento smart alla sicurezza della catena di fornitura, alle funzionalità (workforce management/talent acquisition, digital transformation) e alla progettazione, per rispondere rapidamente ed efficacemente alle criticità emergenti.
Il Piemonte sarà presente con una collettiva regionale posizionata centralmente nel prestigioso padiglione S7. Un allestimento personalizzato valorizzerà l’eccellenza delle aziende piemontesi, mettendo in mostra componenti, sistemi, prodotti e processi innovativi. Lo stand sarà integrato nella collettiva ufficiale italiana AIAD – MoD, accanto alle principali collettive straniere, garantendo massima visibilità e accesso privilegiato ai principali interlocutori del settore.
L'iniziativa è prevista nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) Aerospazio della Regione Piemonte, finanziato dal PR FESR 2021-2027. Le aziende ammesse al PIF Aerospazio 2025 potranno beneficiare di un aiuto in regime de minimis quale abbattimento del costo di partecipazione. Tutte le altre aziende piemontesi dovranno invece corrispondere la quota integrale di partecipazione.
![]() |
![]() |
![]() |
La foto si riferisce alla partecipazione collettiva piemontese nel 2023
Destinatari
Poichè finanziata nell'ambito del PR FESR 2021-2027, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi del settore aerospazio operanti nei seguenti comparti:
- Accessori, componenti, parti di ricambio
- Addestramento e simulazione
- Alimentatori e batterie
- Armamenti a comando remoto e autonomi
- Comunicazioni
- Contromisure
- Costruzioni e infrastrutture
- Equipaggiamento personale e di protezione, abbigliamento
- Esplosivi e smaltimento
- Hardware
- Immagini, grafica, sistema informativo grafico (GIS), mappatura, display
- Ingegneria
- Logistica
- Materiali
- Meccanica
- Medicale
- Navigazione, posizionamento e temporizzazione
- Ottica
- Piattaforme aeree, terrestri, navali, spaziali
- Processi produttivi
- Propulsione
- Rilevamento e tracciamento
- Servizi professionali
- Sicurezza informatica
- Sistemi, strutture e interni di piattaforme
- Sostenibilità
- Supporto sul campo di battaglia
- Tecnologia informatica, di rilevamento, quantistica
- Telecomunicazioni satellitari
Servizi offerti
Si propone la partecipazione in forma collettiva, che consiste in:
- possibilità di esporre campionature su isole condivise
- postazioni incontri in open space, ripostiglio di uso comune e rete wi-fi, esclusivi per le aziende della collettiva
- grafica coordinata, concepita ad-hoc, rispettando le linee-guida PIF con l'inserimento di immagini relative alla produzione di ciascuna azienda presente
- promozione, tramite idonei strumenti di comunicazione, delle imprese iscritte e presenti nello spazio piemontese
- azioni di aggregazione e networking con aziende e cluster esteri, per rafforzare le sinergie
- networking event alla presenza di istituzioni e key player internazionali
Costi di partecipazione
I costi di partecipazione ammontano a:
A. Quota agevolata pari a € 1.500,00 + IVA per le aziende piemontesi ammesse al PIF Aerospazio 2025 in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto in regime de minimis pari a € 9.000,00.
Si fa presente che la mancata partecipazione all'evento comporterà il pagamento dell'intera quota di partecipazione prevista e il contestuale annullamento dell'agevolazione in de minimis.
B. Quota integrale pari a € 10.500,00 + Iva per le altre aziende piemontesi.
A seguito della formale adesione la rinuncia alla partecipazione per qualunque causa comporterà la non restituzione della quota integrale versata.
A totale carico dell’azienda saranno inoltre:
- Costi di viaggio, vitto, soggiorno e spedizione merce
- Qualunque altro servizio non menzionato alla voce “servizi offerti”.
Modalità di partecipazione
- La partecipazione è a numero chiuso. Verranno accettate richieste da aziende, fino ad un massimo di 8, selezionate in base a criteri quali: l’appartenenza al PIF Aerospazio, l’ordine cronologico di adesione (formalizzazione completa), l’adempimento degli obblighi previsti in occasione della partecipazione a precedenti iniziative
- E’ indispensabile la presenza di un responsabile commerciale/marketing e/o tecnico qualificato dell’azienda
- Le imprese si impegnano a compilare in inglese la scheda tecnica fornendo informazioni il più possibile dettagliate sull'attività, sui prodotti dell'azienda, logo (esclusivamente in formato vettoriale) e immagini ad alta risoluzione (min. 300 dpi) destinate alla realizzazione di dépliant e materiale promozionale
- La sistemazione delle campionature e il ritiro delle stesse, a fine evento, sono tassativamente a cura degli espositori
- Le imprese si impegnano a compilare il modulo di Customer Satisfaction al termine dell’iniziativa.
Modalità di iscrizione
Per aderire occorre cliccare su "Partecipa" e seguire le indicazioni. Qui sono indicate anche le modalità di pagamento.
La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva all'iniziativa in oggetto. Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo stesso.
L’invio del Modulo a CEIPIEMONTE, all’indirizzo e-mail aerospace@centroestero.org, è richiesto per soli fini di gestione delle pratiche amministrative interne.
Il pagamento della quota di partecipazione dovrà avvenire tramite PagoPA seguendo le istruzioni che verranno fornite da CEIPIEMONTE via mail successivamente all'adesione online.
Scadenza adesioni: 23 maggio
Si segnala che l’iniziativa verrà realizzata solo in presenza di un numero minimo di partecipanti, sufficiente a giustificare l’impegno organizzativo.
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Via Nizza 262/56 - 10126 Torino
Team PIF Aerospazio
Tel. +39 011 6700.631/612 Fax +39 011 6965456
Email aerospace@centroestero.org

Informazioni utili
- Data iniziativa: 09.09.2025 / 12.09.2025
- Orario: 08:30 - 18:00
- Luogo: Excel London Royal Victoria, Dock , 1 Western Gateway, London E16 1XL
- Posti totali: 8
- Posti disponibili: 7
- Posti totali per azienda: 1
- Data inizio iscrizioni: 28.04.2025
- Orario inizio iscrizioni: 08:00
- Data fine iscrizioni: 23.05.2025
- Orario fine iscrizioni: 23:00
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Via Nizza 262 - Int. 56 - 10126 Torino
Team PIF Aerospazio
Tel. +39 011 6700631/612
Fax +39 011 6965456
Email: aerospace@centroestero.org