Corso online - L’esonero e la limitazione della responsabilità del venditore nei contratti internazionali

27 giugno

Data iniziativa: 27.06.2024
Mercati di interesse: Extra UE , UE
Array
(
    [0] => 91997415
)
1
Tipologia: Formazione

Descrizione iniziativa

L’esonero e la limitazione della responsabilità del venditore nei contratti internazionali

27 giugno

La conclusione di contratti è la realtà quotidiana dell’impresa: tutti i giorni, nella maggior parte dei casi con una semplice mail, si comprano e si vendono prodotti e servizi nell’ambito di due funzioni aziendali di centrale importanza.

L’invio di quella mail o la firma di quel testo rappresentano il momento finale di una fase negoziale più o meno lunga e più o meno consapevole che ha un peso determinante sul buon fine di quella vendita o acquisto, che, oggi ancor più di prima, dopo quattro anni di devastanti eventi internazionali, sappiamo essere incerto.

Lo scopo dell’incontro è riflettere sulle dinamiche e sulle clausole contrattuali che consentono all’impresa italiana di evitare o ridurre le responsabilità che potrebbero derivare dalle operazioni di vendita o acquisto di beni e servizi, esponendola a scenari imprevisti e potenzialmente di grave impatto.

Programma

  • L’organizzazione dell’impianto contrattuale, i problemi tipici del contratto internazionale e l’obiettivo della maggior autonomia possibile dalle variabili nazionali, le norme uniformi
  • La previsione della legge applicabile e del giudice competente o dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie
  • Lo scambio negoziale, la relativa responsabilità e la possibilità di gestirla e limitarla (NDA, LOI e altri accordi precontrattuali)
  • La valida conclusione del contratto
  • Le clausole che consentono di ripartire gli oneri tra le parti, di escludere o limitare i rischi e di organizzare i rimedi: consegna, INCONTERMS ICC 2020, penali, garanzia, forza maggiore, hardship

Al fine di calibrare al meglio l'intervento, i partecipanti potranno segnalare propri casi specifici alcuni giorni prima del corso.

Docente: Avv. Marina Motta – Docente e consulente contrattualistica internazionale Ceipiemonte

Date e Orario: 27 giugno (9.00/13.00)

Scadenza adesioni: 26 giugno

Qualche giorno prima del webinar ciascun iscritto riceverà il link a cui collegarsi per seguire l'incontro e interagire con l'esperto

Costo e modalità di adesione

La quota di adesione è di € 280,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.

Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su "partecipa". A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.

ATTENZIONE:

La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva al corso in oggetto.

Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alla clausola n° 2.

Non è pertanto necessario trasmettere il Modulo, compilato e firmato, via fax o via mail.

Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi solo previa comunicazione del Ceipiemonte in funzione dell'effettiva attivazione del corso.

Vi invitiamo infine a prendere visione del testo aggiornato della privacy policy adottata da CEIPIEMONTE in conformità al Regolamento Europeo 679/2016 (http://www.centroestero.org/it/privacy.html).

 

 

Stampa

Iscrizioni chiuse. Non è più possibile iscriversi all'iniziativa.

Informazioni utili

  • Data iniziativa: 27.06.2024
  • Orario: 09:00 - 13:00
  • Città: Torino ( Italia )
  • Posti totali: 25
  • Posti disponibili: 20
  • Posti totali per azienda: 5
  • Data inizio iscrizioni: 11.06.2024
  • Data fine iscrizioni: 26.06.2024

Per informazioni

Centro Estero per l'Internazionalizzazione

via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)

Fabrizia Pasqua

Email: fabrizia.pasqua@centroestero.org

 
 

Sei un nuovo utente?

Se desideri iscriverti a una delle nostre iniziative, dovrai compilare il modulo di partecipazione dopo aver attivato il tuo account
* La Partita Iva deve essere composta da 11 cifre numeriche




Attenzione: dovrai convalidare la tua registrazione per poter richiedere il servizio. Controlla subito la tua casella di posta elettronica. In caso di problemi, contattaci.