Hannover Messe 2023 (Hannover, 17-21 aprile)
Hannover, 17-21 aprile 2023

Descrizione iniziativa
Hannover, 17-21 aprile
Salone industriale di spicco a livello internazionale, Hannover Messe nel 2022 è tornato in formula ibrida dopo la "pausa" forzata, dovuta alla pandemia. Con il "ritorno alla normalità”, la scorsa edizione - la 74a - ha registrato oltre 2.500 espositori e 66.400 visitatori.
Le tematiche chiave di Hannover Messe sono la trasformazione industriale, la digitalizzazione e la sostenibilità. Ogni anno il salone sceglie un paese partner: il 2022 è stata la volta del Portogallo, mentre per il 2023 l’attenzione sarà rivolta all’Indonesia - in linea con l’iniziativa locale strategica "Making Indonesia 4.0" che mira a rivitalizzare la filiera produttiva indonesiana tramite l’introduzione di tecnologie abilitanti 4.0.
Partecipare ad Hannover Messe significa entrare in contatto con importanti player internazionali del contesto digitalizzazione e industria. Completa l’evento un denso programma di forum, conferenze e iniziative speciali, utile a comprendere meglio le argomentazioni legate all’industria moderna e a conoscere in anteprima le prossime tendenze del mercato.
Il Piemonte sarà presente anche nel 2023 con due collettive, rispettivamente nei padiglioni Engineered Parts & Solutions e Automation, Motion & Drives.
La partecipazione in formula collettiva prevede:
- postazione in open space (tavolo + 3 o 4 sedie);
- un elemento di arredo o spazio a pedana / pavimento, idoneo alle esigenze espositive di campionature e dimostratori;
- grafica coordinata, concepita ad-hoc, rispettando le linee-guida PIF con l'inserimento di immagini relative alla produzione di ciascuna azienda presente;
- magazzino di uso comune, a disposizione delle aziende.
Caratteristiche e vantaggi della partecipazione in collettiva
L'open-space permette di:
- conoscere le altre aziende della collettiva e, se opportuno, presentarsi sinergicamente;
- dare la giusta visibilità alle proprie competenze;
- avere la propria identità all’interno di uno spazio molto più ampio, ma caratterizzato da elementi grafici distintivi, in un ambiente di sistema condiviso e coeso.
L'iniziativa rientra nell'ambito dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Automotive & Transportation e Meccatronica 2022-2023 promossi da Regione Piemonte, co-finanziati nell'ambito del Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020 - Sezione Speciale e gestiti da Ceipiemonte su incarico della Regione Piemonte.
Le PMI che, a seguito dell'invito a manifestare interesse pubblicato dalla Regione Piemonte, saranno ammesse ai PIF Automotive & Transportation o Meccatronica 2022-2023 potranno beneficiare di un aiuto quale abbattimento dei costi di partecipazione.
Il Ceipiemonte garantirà:
- assistenza in tutte le fasi preparatorie, in loco e di aggregazione, per elaborare prodotti e sottosistemi insieme ad altre aziende piemontesi con competenze complementari, nell’ottica di migliorare la presentazione del proprio prodotto;
- partecipazione in open-space all'interno di una delle due collettive situate nei padiglioni Engineered Parts & Solutions e Automation, Motion & Drives. L'allestimento degli spazi prevede un progetto espositivo che evidenzi le competenze delle singole aziende;
- facilitazione nelle attività di networking con operatori internazionali dei settori industriali.
DESTINATARI
Poiché finanziata nell'ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione 2000-2020, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi operanti nei seguenti comparti: subfornitura, componentistica, trattamenti di superficie, tecnologie di giunzione e saldatura, progettazione e prototipazione, servizi di ingegneria, automazione industriale e per la logistica, robotica, trasmissione di potenza, fluidotecnica, sensoristica ed elaborazione delle immagini, testing e collaudo, tecnologie additive.
COSTI
I costi di partecipazione ammontano a:
a. 450,00 € + IVA per le aziende piemontesi che, a seguito dell'invito a manifestare interesse pubblicato dalla Regione Piemonte, saranno ammesse ai nuovi PIF Meccatronica o Automotive & Transportation 2022-2023, in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto in regime de minimis pari a € 8.000,00.
Si fa presente che la possibilità di usufruire effettivamente dell'agevolazione è subordinata all'adesione alla manifestazione di interesse e all'esito positivo dell'istruttoria della domanda di cui al provvedimento di concessione.
Qualora l'impresa non risultasse ammessa ai PIF Automotive & Transportation o Meccatronica 2022-2023 all'esito dell'istruttoria dell'apposito indetto dalla Regione Piemonte, la stessa potrà, entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione di non ammissione, decidere di:
- partecipare comunque all'iniziativa, al costo della quota integrale prevista, sotto indicata (punto b);
- rinunciare alla partecipazione, fermo restando il versamento di una fee amministrativa per i costi di gestione pari a € 300,00 + IVA
Qualora l'impresa, iscritta all'evento e ammessa ai PIF Automotive & Transportation o Meccatronica, rinunciasse a partecipare, sarà obbligata al pagamento dell’intera quota di partecipazione prevista e al contestuale annullamento dell’agevolazione in de minimis.
b. 8.450,00 € + IVA per tutte le altre aziende.
A seguito della formale adesione, la rinuncia alla partecipazione per qualunque causa comporterà la non restituzione della quota integrale versata.
Altri costi:
- Quota di iscrizione a catalogo obbligatoria (per tutte le imprese iscritte all'iniziativa): 365,00 € + IVA;
- Tutto quanto non espressamente compreso nel "Servizio Offerto".
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
- Le imprese, in fase di adesione formale, dovranno indicare in quale padiglione desiderano pertecipare - se Engineered Parts & Solutions o Automation, Motion & Drives.
- E’ obbligatoria la presenza di un responsabile commerciale/marketing o tecnico qualificato dell’azienda dal 17 al 21 aprile 2023 compresi (già il 16 aprile per la collocazione delle eventuali campionature sulle basi condivise). N.B.: Potranno essere esposte soltanto campionature collocabili all’interno degli elementi espositivi concordati con Ceipiemonte. Ceipiemonte non prende in carico la movimentazione e la sistemazione delle campionature in stand, nonché il ritiro delle stesse a fine salone, che rimangono a cura dell'azienda stessa.
- Le imprese si impegnano a trasmettere tutto il materiale grafico (loghi, fotografie e/o immagini, testi) rispettando le caratteristiche richieste (formato vettoriale, altissima risoluzione - almeno 300 dpi) e le deadline comunicate per la fornitura delle stesse. Per le aziende inadempienti non sarà realizzata alcuna grafica promozionale (a parete, eventuali paline, brochure dei partecipanti piemontesi).
- Le imprese si impegnano a rispettare le deadline (iscrizione a catalogo, acquisto servizi in piattaforma online della fiera, ecc) indicate dal team preposto all'organizzazione della partecipazione, nonché le scadenze amministrative.
- Le imprese si impegnano a fornire il modulo di Customer Satisfaction che saranno invitate a compilare dal termine dell’iniziativa.
Le aziende interessate a esporre delle campionature o dimostratori dovranno specificare, all'apposita voce del modulo di adesione e via mail la tipologia di prodotto, le dimensioni e il peso dello stesso, oltre a eventuali necessità di allacci aria compressa / elettrici o di elementi specifici di arredo per l'esposizione.
Tutte le imprese iscritte all'evento saranno invitate a partecipare a riunioni propedeutiche alla creazione della grafica coordinata e alla condivisione del layout.
Per aderire occorre cliccare su "Partecipa" e seguire le indicazioni, tra cui anche le modalità di pagamento.
Una volta ultimata l'adesione online, sarà necessario inviare a Ceipiemonte via mail a beni.industriali@centroestero.org il modulo di adesione compilato, firmato e timbrato.
Il versamento della quota di partecipazione e di iscrizione a catalogo dovrà essere effettuato tramite PagoPA, seguendo le istruzioni che verranno fornite da Ceipiemonte via mail successivamente all'adesione online.
Scadenza adesioni: 20 gennaio 2023.
Si segnala che l’iniziativa verrà realizzata solo in presenza di un numero minimo di imprese partecipanti, sufficiente a giustificare l’impegno organizzativo.

Informazioni utili
- Data iniziativa: 14.11.2023 / 17.11.2023
- Orario: 09:00 - 17:00
- Posti totali: 20
- Posti disponibili: 0
- Posti totali per azienda: 1
- Data inizio iscrizioni: 23.12.2022
- Orario inizio iscrizioni: 08:00
- Data fine iscrizioni: 20.01.2023
- Orario fine iscrizioni: 23:50
Allegati
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)
Team Beni Industriali
Tel. +39 011 6700527 - Fax +39 011 6965456
Email: beni.industriali@centroestero.org