NextTruck 2025
Berlino, 3-4 novembre

Descrizione iniziativa
NextTruck 2025
Berlino, 3-4 novembre 2025
Estrel Congress Center Berlin, Germany
Il settore dei veicoli commerciali rappresenta un comparto in forte crescita dell’industria europea, con un mercato dinamico e in continua evoluzione spinto da innovazioni tecnologiche, normative ambientali sempre più stringenti e la crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile e connessa.
Nel 2024, il mercato europeo dei veicoli commerciali ha mostrato andamenti contrastanti: le immatricolazioni di furgoni sono aumentate dell’8,3%, superando 1,58 milioni di unità grazie alla forte domanda in Spagna, Germania, Francia e Italia. Al contrario, le immatricolazioni di camion sono diminuite del 6,3%, toccando quota 327.896, soprattutto a causa di un calo dell’8,5% nei veicoli pesanti, mentre quelli di taglia media sono cresciuti del 5,6%. Il segmento autobus ha registrato una crescita del 9,2%, con l’Italia in testa. Le motorizzazioni elettriche hanno avuto risultati misti: i camion elettrici sono aumentati del 51,6%, ma rappresentano ancora solo l’1,9% del mercato, mentre furgoni e autobus elettrici hanno mostrato rispettivamente cali e crescite, evidenziando un’adozione non omogenea tra i segmenti.
L’Europa, tuttavia, si conferma un centro nevralgico per lo sviluppo di veicoli avanzati, elettrici e a basse emissioni, nonché per l’integrazione di sistemi digitali e di assistenza alla guida che migliorano sicurezza ed efficienza. Le politiche comunitarie, come il Green Deal Europeo, stanno ponendo le basi normative e strategiche per questi sviluppi, ma la transizione verso la decarbonizzazione è ancora agli inizi; inoltre la domanda di veicoli connessi, dotati di tecnologie IoT e telematica avanzata, è in costante aumento e apre nuove opportunità per operatori e fornitori dell’intera filiera.
In questo contesto, si propone alle aziende del PIF Automotive & Transportation la partecipazione a Next Truck Europe, convention dedicata ai "decision makers" e top manager delle aziende automobilistiche, oltre che ai loro fornitori, esperti di acquisti, rappresentanti delle vendite, esperti tecnologici e startup/aziende innovative, che stanno ridefinendo le dinamiche del settore con tecnologie disruptive.
L’evento, che prevede la partecipazione di oltre 800 partecipanti provenienti da tutta Europa, più di 50 speaker tra cui leader di settore, innovatori e decision maker e più di 40 espositori e sponsor che rappresentano l’intera catena del valore del settore, si basa su un format che racchiude conferenze, networking, incontri b2b organizzabili autonomamente tramite app e spazio espositivo con soluzioni e prodotti innovativi esposti nell’area di networking e break-out.
Il programma 2025 che si basa sul motto "Software, future drives and changing markets: transforming the truck world" affronterà le tre tendenze fondamentali su cui si sta sviluppando il comparto dei veicoli commerciali:
- Software e Guida Autonoma
Esplorazione dell'integrazione dell'IA, della comunicazione V2X e dell'impatto dei nuovi attori digitali nel mercato. - Propulsione Futuristica e Infrastruttura
Analisi delle tecnologie a basse emissioni: celle a combustibile, idrogeno e batterie, con focus su scalabilità e barriere all'adozione di massa. - Nuovi Attori, Partnership e Mercati
Discussione sulle sfide geopolitiche, nazionalismo, tariffe e inflazione che influenzano il commercio globale e l'ingresso di nuovi player nei mercati occidentali.
L’agenda delle conferenze è visionabile al seguente link: https://en.next-truck.eu/agenda
L'elenco di partecipanti man mano registrati è disponibile qui: https://en.next-truck.eu/target-groups
L'iniziativa è prevista nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) Automotive & Transportation della Regione Piemonte, finanziato dal PR FESR 2021-2027. Le aziende ammesse al PIF Automotive & Transportation 2025 potranno beneficiare di un aiuto in regime de minimis quale abbattimento del costo di partecipazione. Tutte le altre aziende piemontesi dovranno invece corrispondere la quota integrale di partecipazione.
DESTINATARI
Poiché finanziata nell'ambito del PR FESR 2021-2027, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi del settore.
SERVIZI OFFERTI
La partecipazione è prevista per 1 solo delegato aziendale e comprende:
- Accesso a tutte le sessioni convegnistiche;
- Accesso all’esposizione;
- Accesso all’applicazione di matchmaking per la realizzazione dei b2b meetings (on-site + digitali);
- Networking con tutti i partecipanti ed espositori;
- Accesso al materiale delle conferenze;
- Food and Beverages;
- Networking Dinner.
ATTENZIONE: si segnala che è obbligatorio fornire il nome del referente che parteciperà e che in nessun caso potrà essere modificato.
COSTI
I costi di partecipazione ammontano a:
a) Quota agevolata pari a € 400,00 + IVA per le imprese piemontesi ammesse al PIF Automotive & Transportation 2025, in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto in regime de minimis pari a € 2.500,00
Si fa presente che la mancata partecipazione all'evento comporterà il pagamento dell'intera quota di partecipazione prevista e il contestuale annullamento dell'agevolazione in de minimis.
b) Quota integrale pari a € 2.900,00 + IVA per le altre imprese piemontesi
A seguito della formale adesione la rinuncia alla partecipazione per qualunque causa comporterà la non restituzione della quota integrale versata.
A totale carico dell’azienda saranno, inoltre:
- Costi di viaggio, vitto, soggiorno
- Qualunque altro servizio non menzionato alla voce “servizi offerti”
Il pagamento dovrà avvenire tramite PagoPA seguendo le istruzioni che verranno fornite da CEIPIEMONTE via mail successivamente all'adesione online.
Al pagamento seguirà fattura quietanzata.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è a numero chiuso. Verranno accettate richieste da aziende selezionate in base a criteri quali l’appartenenza al PIF Automotive & Transportation e l’ordine di arrivo della adesione. Le imprese si impegnano a compilare il modulo di Customer Satisfaction al termine dell’iniziativa.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per aderire occorre cliccare su "Partecipa" e seguire le indicazioni. Qui sono indicate anche le modalità di pagamento.
La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva all'iniziativa in oggetto. Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo stesso.
L’invio del Modulo a CEIPIEMONTE, all’indirizzo e-mail automotive@centroestero.org, è richiesto per soli fini di gestione delle pratiche amministrative interne.
SCADENZA ADESIONI: 19 settembre
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Polo Uffici Lingotto - Via Nizza 262 - Int. 56 - 10126 Torino – ITALY
Team Automotive & Transportation
Tel. +39 011 6700539/570
E-mail: automotive@centroestero.org

Informazioni utili
- Data iniziativa: 03.11.2025 / 04.11.2025
- Orario: 08:00 - 15:00
- Luogo: Estrel Congress Center - Sonnenallee 225, 12057
- Città: Berlino ( Germania )
- Posti totali per azienda: 1
- Data inizio iscrizioni: 02.09.2025
- Orario inizio iscrizioni: 11:00
- Data fine iscrizioni: 19.09.2025
- Orario fine iscrizioni: 12:00
Per informazioni
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Polo Uffici Lingotto - Via Nizza 262 - Int. 56 - 10126 Torino – ITALY
Team Automotive & Transportation
Tel. +39 011 6700539/570
E-mail: automotive@centroestero.org