On Track for Business
Incontri B2B per il settore ferroviario
Descrizione iniziativa
On Track for Business:
Incontri B2B per il settore ferroviario
Torino, 20-21 Novembre 2025
Nell’ambito del percorso di crescita sui mercati internazionali per le imprese operanti nell’ambito ferroviario, si propone un programma di incontri B2B con operatori internazionali, con focus sui comparti della mobilità ferroviaria, infrastrutture e tecnologie per il trasporto su rotaia, materiali e componentistica, sistemi digitali e smart mobility.
Nel 2024, il comparto ferroviario piemontese ha registrato una crescita significativa, trainata dagli investimenti in tecnologie per la mobilità sostenibile, revamping del materiale rotabile, digitalizzazione dei sistemi di segnalamento e controllo, posizionandosi tra i settori più dinamici dell'export regionale. L’eccellenza tecnica delle imprese piemontesi e la presenza di filiere complete rendono il territorio particolarmente attrattivo per gli operatori internazionali.
Hanno confermato la loro partecipazione i referenti R&D e degli Acquisti dei seguenti Player: SPII (Centro di Competenza globale del gruppo tedesco Schaltbau), Microelettrica Scientifica (del gruppo tedesco Knorr - Bremse) e il gruppo SIRAIL. I company profile dei buyer già confermati con le proprie richieste di fornitura sono disponibili nel documento allegato. Si fa presente che nei prossimi giorni l'elenco sarà aggiornato; invitiamo pertanto a consultare periodicamente questa circolare per gli aggiornamenti.
Le agende b2b saranno elaborate preventivamente in base alle prefererenze / selezioni effettuate dai buyer, tra le imprese piemontesi partecipanti, secondo le competenze ricercate.
L'iniziativa è prevista nell'ambito dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Automotive & Transportation, Meccatronica e Aerospazio della Regione Piemonte, finanziati dal PR FESR 2021-2027. Le PMI ammesse ai suddetti PIF per l'annualità 2025 potranno beneficiare di un aiuto in regime de minimis quale abbattimento dei costi di partecipazione. Tutte le altre aziende piemontesi dovranno invece corrispondere la quota integrale di partecipazione.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Accesso diretto a buyer qualificati di aziende di rilevanza internazionale: L’evento offre l’opportunità unica di incontrare acquisitori del settore ferroviario, creando contatti strategici difficilmente raggiungibili attraverso canali tradizionali.
Espansione del business in aree merceologiche ad alto potenziale: le filiere coinvolte potranno usufruire di un’opportunità per facilitare lo sviluppo di partnership in nicchie tecnologiche ad alta crescita ed a alto valore aggiunto.
Posizionamento competitivo e visibilità internazionale: partecipare consente di presentare innovazioni, competenze e soluzioni di eccellenza a un pubblico mirato, rafforzando la reputazione aziendale e accelerando l’ingresso in nuovi mercati o consolidare l’esistente.
DESTINATARI
Poiché finanziata nell'ambito del PR FESR 2021-2027, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi operanti nei settori Automotive & Transportation & Railway, Meccatronica e Aerospazio ed in particolare nei seguenti comparti:
- meccanica di precisione, carpenteria e assemblaggi;
- fornitura di parti in metallo, stampaggio materie plastiche (termoindurenti - BMC e SMC) e materiali speciali;
- fornitura di componenti e sistemi elettrici ed elettronici (bobine, cablaggi, elettromagneti/magneti e motoriduttori, barre, nastri, busbar, coil);
- progettazione elettronica, realizzazione e prototipazione (HMI – display);
- soluzioni innovative nei comparti precedentemente citati.
COSTI
I costi di partecipazione ammontano a:
a) Quota agevolata pari a €150,00 +IVA per le aziende ammesse ai PIF Automotive & Transportation o Meccatronica o Aerospazio 2025 in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto in regime de minimis pari a €550,00 Euro.
Si fa presente che la mancata partecipazione all'iniziativa comporterà il pagamento dell'intera quota di partecipazione prevista, e il contestuale annullamento dell'agevolazione in de minimis.
b) Quota integrale pari a €700,00 + IVA, per le altre aziende piemontesi.
La rinuncia alla partecipazione per qualunque causa comporterà la non restituzione della quota integrale versata.
SCADENZA ADESIONI: 14 novembre
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per aderire occorre cliccare su "Partecipa" e seguire le indicazioni.
Il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato tramite PagoPA, seguendo le istruzioni che verranno fornite da Ceipiemonte via mail successivamente all'adesione online.
ATTENZIONE: la compilazione online del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva all'iniziativa. Effettuando l’adesione online l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alla clausola n°2. L’invio del Modulo a CEIPIEMONTE è richiesto per soli fini di gestione delle pratiche amministrative interne.
Si fa presente che la registrazione è riservata ad un unico rappresentante aziendale in quanto per ciascuna azienda sarà predisposta un'unica agenda di incontri B2B.
All'azienda sarà consentito partecipare agli incontri b2b con più rappresentanti aziendali.
Informazioni utili
- Data iniziativa: 20.11.2025 / 21.11.2025
- Orario: 11:00 - 13:00
- Luogo: DoubleTree by Hilton Turin Lingotto - Via Giacomo Mattè Trucco, 1, 10126
- Sala: SALA RAMPA
- Città: Torino (TO) ( Italia )
- Posti totali per azienda: 1
- Data inizio iscrizioni: 10.11.2025
- Orario inizio iscrizioni: 08:00
- Data fine iscrizioni: 14.11.2025
- Orario fine iscrizioni: 18:00
Allegati
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Via Nizza 262 - Int. 56 - 10126 Torino
www.centroestero.org
Team Automotive & Transportation
Tel: +39 011 6700527/665/570
E-mail: railway@centroestero.org