INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT: Tecniche ed esempi di applicazione pratica
5 e 12 dicembre

Descrizione iniziativa
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT: tecniche ed esempi di applicazione pratica
5 e 12 dicembre (corso online)
Obiettivo principale del Project Management è quello di guidare un'iniziativa dal suo inizio alla sua conclusione, assicurando il raggiungimento degli scopi prefissati nel rispetto dei vincoli di tempo, costo e ambito. Ciò implica una gestione attenta delle risorse e dei rischi, con lo scopo ultimo di creare valore e soddisfare pienamente le aspettative di tutti gli stakeholder coinvolti.
Ceipiemonte organizza un corso online finalizzato a fornire una comprensione del ciclo di vita di un progetto e delle metodologie chiave per gestirlo efficacemente. Al termine di queste giornate, i partecipanti saranno in grado di comprendere le principali sfide della gestione progettuale e di partecipare a progetti complessi con maggiore sicurezza e competenza.
Il corso è rivolto a chi desidera acquisire o consolidare le proprie competenze nel Project Management, indipendentemente dal settore di provenienza, Team Leader, Responsabili di Funzione e Coordinatori che sono coinvolti a vario titolo in progetti o a chiunque partecipi, anche informalmente ad un progetto.
Programma
Introduzione al Project Management:
- Project Management: definizione e finalità
- Delivery del valore attraverso il project management
- Approcci Agile, Waterfall e Ibrido: quando e come utilizzarli
Definizione e caratteristiche di un progetto:
- Ciclo di vita del progetto e processi di project management
- Il ruolo del project manager, dello sponsor e degli stakeholder
- Il project charter
- Esercitazione: costruire un project charter
L’approccio Waterfall ad un progetto:
- Il triplo vincolo: scope, time and cost
- Project management plan, work packages e work breakdown structure (WBS), la matrice di responsabilità (RAM)
- La pianificazione dei tempi: metodi di stima, matrice dei carichi di lavoro, tecniche di schedulazione, reticolo di progetto (network diagram), diagramma di Gantt
- La pianificazione dei costi: metodi di stima, tipi di costo, matrice di costo
- Il monitoraggio e controllo: determinazione della baseline, metodologia dell’earned value (EV), gestione delle modifiche di progetto (change request), le stime a finire
- Il project risk management: definizione di rischio, identificazione dei rischi, risk register, matrice probabilità/impatto, risposta ai rischi (risk response)
- Esercitazione: pianificare un progetto attraverso la metodologia waterfall, stimare tempi, costi e rischi
L’approccio Agile ad un progetto:
- Concetti di base: prodotto, backlog e timebox
- Pianificazione di alto livello: la roadmap di prodotto
- Pianificazione delle iterazioni: rilasci, metodi di stima
- Gestire un progetto agile nella quotidianità
- Scrum e kanban
- Esercitazione: identificare e gestire un progetto attraverso la metodologia agile
Docente: Ing. Stefano Ruffini, esperto e docente con pluriennale esperienza manageriale in tema di Supply Chain, Logistica, Produzione, Project Management e Gestione Sicurezza e Qualità aziendale
Data e Orario: 5 e 12 dicembre (9.00/17.00)
Scadenza adesioni: 4 dicembre
Costo e modalità di adesione
La quota di adesione è di € 380,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.
Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su "partecipa". A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.
ATTENZIONE:
La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva al corso in oggetto.
Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alla clausola n° 2.
Non è pertanto necessario trasmettere il Modulo, compilato e firmato, via fax o via mail.
Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi solo previa comunicazione del Ceipiemonte in funzione dell'effettiva attivazione del corso.
Vi invitiamo infine a prendere visione del testo aggiornato della privacy policy adottata da CEIPIEMONTE in conformità al Regolamento Europeo 679/2016 (http://www.centroestero.org/it/privacy.html).

Informazioni utili
- Data iniziativa: 05.12.2025 / 12.12.2025
- Orario: 09:00 - 17:00
- Città: Torino ( Italia )
- Posti totali: 18
- Posti disponibili: 18
- Posti totali per azienda: 3
- Data inizio iscrizioni: 14.07.2025
- Data fine iscrizioni: 04.12.2025
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)
Fabrizia Pasqua
Email: fabrizia.pasqua@centroestero.org