Workshop e B2B sul tema YACHTING e CRUISING DI LUSSO
5 novembre 2025

Descrizione iniziativa
Workshop e B2B sul tema YACHTING e CRUISING DI LUSSO
Torino, 5 novembre 2025 (h. 9:30-17:00)
Hotel NH Carlina (P.zza Carlo Emanuele II, 15) - Sala Meeting Teatro
La nautica di alta gamma – con yacht superiori ai 18 metri – non è soltanto un simbolo di lusso, ma un settore strategico in grado di generare valore concreto e duraturo per il territorio italiano e per le PMI piemontesi. Qui il design e l’innovazione raggiungono la loro massima espressione, attirando una clientela internazionale selezionata e con elevata capacità di spesa. Ogni dettaglio – dai materiali agli arredi, fino alla progettazione – si trasforma così in un’opportunità per le aziende attive nei settori interior, décor e design. Accedere a questo mercato significa inserirsi in un’economia globale in crescita, dove bellezza, know-how e visione si traducono in nuove occasioni di sviluppo.
Dopo la partecipazione al Cannes Yachting Festival 2024 e 2025, la rotta del lusso prosegue. Su incarico di Regione Piemonte, Ceipiemonte propone un workshop esclusivo dedicato allo yachting e al cruising high-end, pensato per guidare le imprese alla scoperta di trend internazionali, scenari emergenti e concrete opportunità di business all’estero. Un momento di confronto e ispirazione per guardare oltre i confini e individuare nuove rotte di crescita.
![]() |
La nautica da diporto rappresenta un asset strategico per l’economia italiana, non solo per il suo peso diretto, ma anche per la capacità di generare valore lungo tutta la catena del Made in Italy e del turismo. Con un impatto complessivo pari a circa 27,7 miliardi di euro e 157.000 posti di lavoro, il settore funge da motore per numerose filiere connesse. Il settore vanta un effetto moltiplicatore economico di quasi 2,7 volte e un impatto occupazionale indiretto pari a 6,0 volte, di conseguenza una maggiore valorizzazione della filiera dei servizi e del turismo nautico può generare una crescita diffusa con ricadute significative sull’intero sistema economico nazionale. [fonte: studio Altagamma-Deloitte]. |
A raccontarci il futuro dello yachting e del cruising di lusso saranno studi di architettura internazionali, protagonisti del settore, che porteranno sul tavolo la loro visione creativa e le esperienze maturate a bordo dei progetti più iconici:
L'incontro sarà moderato da Luca Vivanti, docente di Human Interaction nel Laboratorio di sintesi finale (progettazione di interni nelle navi da crociera), per valorizzare al massimo i contenuti e stimolare il confronto tra imprese e speaker internazionali.
A seguire, l'iniziativa prevede un programma mirato di B2B tra imprese piemontesi del settore arredo e i professionisti internazionali pensato per facilitare sinergie e nuove collaborazioni. Gli incontri saranno organizzati sulla base delle selezioni effettuate dagli operatori e in linea con i profili e gli interessi delle aziende piemontesi coinvolte. Nei prossimi giorni verranno pubblicati su questa pagina i profili della delegazione internazionale: vi invitiamo a consultare regolarmente la circolare per restare aggiornati.
L'iniziativa è prevista nell'ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF) Abbigliamento, Alta Gamma, Design della Regione Piemonte finanziato dal PR FESR 2021-2027. Le Aziende piemontesi ammesse al PIF Abbigliamento, Alta Gamma, Design 2025 potranno beneficiare di un aiuto in regime de minimis quale abbattimento del costo di partecipazione. Tutte le altre aziende piemontesi dovranno invece corrispondere la quota integrale di partecipazione.
DESTINATARI
Poiché finanziata nell'ambito del PR FESR 2021-2027, l'iniziativa è rivolta esclusivamente alle aziende piemontesi, nello specifico a quelle dei settori:
- progettazione, architettura e interior design
- arredo e complementi d'arredo
- finiture per interni ed esterni
- illuminazione
- rubinetteria sanitaria e arredo bagno
PROGRAMMA
h. 9.00: Registrazione dei partecipanti
h. 9.30: Apertura dei lavori
h. 9.45: Intervento di scenario a cura di Ceipiemonte
h. 10.15: Sessione plenaria, gratuita e aperta a tutte le imprese piemontesi, in cui i professionisti presenteranno le proprie modalità di approvvigionamento
h. 14.00-17:00: Programma incontri B2B per le imprese piemontesi precedentemente selezionate dagli studi di architettura coinvolti
COSTI
La partecipazione alla sessione plenaria della mattina è gratuita.
L'adesione al programma di incontri B2B, invece, prevede i seguenti costi:
A. Quota agevolata pari a € 130,00 + IVA per le imprese piemontesi ammesse al PIF Abbigliamento, Alta Gamma, Design 2025 in quanto trattasi di attività di investimento che usufruirà di un aiuto in regime de minimis pari a € 1.100,00. La mancata partecipazione all'evento comporterà il pagamento dell'intera quota di partecipazione prevista e il contestuale annullamento dell'agevolazione in de minimis.
B. Quota integrale pari a € 1.230,00 + IVA per tutte le altre aziende piemontesi.
A seguito della formale adesione, la rinuncia alla partecipazione per qualunque causa comporterà la non restituzione della quota integrale versata.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
- La partecipazione alla sessione b2b è a numero chiuso (max 15 aziende). Verranno accettate richieste da aziende selezionate in base a criteri quali: l’appartenenza al PIF Abbigliamento, Alta Gamma, Design, l’ordine cronologico di completamento dell’adesione online, l’adempimento degli obblighi previsti in occasione della partecipazione a precedenti iniziative.
- Per tutta la durata dell'evento è indispensabile la presenza di un responsabile commerciale/marketing o tecnico qualificato dell’azienda che osserverà il programma stabilito dall'organizzatore.
- Le imprese si impegnano a trasmettere, qualora richiesti, loghi esclusivamente in formato vettoriale nonché fotografie e/o immagini ad alta risoluzione (min. 300 dpi) destinate alla realizzazione di eventuali dépliant e/o pannelli promozionali.
- Le imprese si impegnano a compilare il modulo di Customer Satisfaction al termine dell’iniziativa.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per aderire è necessario cliccare su "Partecipa", inserire le credenziali e seguire le indicazioni. A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato da inviare, firmato e timbrato, a Ceipiemonte via mail a luxury@centroestero.org.
ATTENZIONE: la compilazione online del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva all'iniziativa. Effettuando l’adesione online l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alle clausole n. 2, 3 e 4. L’invio del Modulo a CEIPIEMONTE è richiesto per soli fini di gestione delle pratiche amministrative interne.
Il versamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato tramite PagoPA, seguendo le istruzioni che verranno fornite da Ceipiemonte via mail successivamente all'adesione online.
Scadenza adesioni: 24 ottobre 2025
Si segnala che l’iniziativa verrà realizzata solo in presenza di un numero minimo di aziende partecipanti, sufficiente a giustificare l'impegno organizzativo.

Informazioni utili
- Data iniziativa: 05.11.2025
- Orario: 09:30 - 17:30
- Luogo: Hotel NH Carlina (P.za Carlo Emanuele II, 15)
- Sala: Sala Meeting Teatro
- Città: Torino ( )
- Data inizio iscrizioni: 01.10.2025
- Orario inizio iscrizioni: 17:00
- Data fine iscrizioni: 24.10.2025
- Orario fine iscrizioni: 18:00
- Modulo consorzi
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
via Nizza 262 int. 56
Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)
Team Abbigliamento, Alta Gamma, Design
Tel. +39 011 6700.639/503/650
Email luxury@centroestero.org