Scegliere i mercati esteri con metodo: strategie per la crescita internazionale
Descrizione iniziativa
Cerchi nuovi mercati esteri per nuove opportunità?
Trova la rotta giusta per la tua azienda!
Scegliere i mercati esteri con metodo: strategie per la crescita internazionale
7, 14, 21 novembre 2025 ; 09:00-13:00 [12 ore online]
Il corso ImpactWheel ti guida passo dopo passo nella definizione di una strategia vincente per l'internazionalizzazione. Attraverso un approccio strutturato e col metodo Value Creation Wheel (VCW) scoprirai come analizzare, selezionare e approcciare nuovi mercati esteri.
Perché partecipare?
Espandersi in nuovi mercati è una sfida strategica cruciale per ogni impresa esportatrice. Il corso è pensato per aiutarti a scegliere e diversificare i mercati esteri con metodo e consapevolezza.
Attraverso un percorso pratico e interattivo imparerai ad applicare strumenti di analisi e selezione dei mercati per individuare nuove opportunità e acquisire clienti all'estero.
Il corso adotta la metodologia VCW, un modello innovativo di decision making e problem solving utilizzato da aziende e istituzioni internazionali di primo piano per gestire processi complessi, valutare alternative strategiche e creare valore sostenibile.
Il VCW Funnel, cuore del metodo, aiuta a:
- esplorare e filtrare in modo strutturato le possibili soluzioni
- prendere decisioni basate su dati e criteri oggettivi
- favorire l'allineamento tra obiettivi aziendali, risorse e opportunità di mercato
Come ulteriore opportunità, un numero ristretto di aziende potrà accedere a una sessione individuale di mentoring con l’esperto docente, per approfondire il proprio piano d’azione e definire con maggiore precisione la scelta dei mercati. Scopri i criteri di selezione nel modulo di iscrizione.
Al termine del corso verrà rilasciata una certificazione di partecipazione.
A chi si rivolge?
A imprenditori, manager e operatori d'azienda italiani, in particolare dei settori:
- Agroalimentare
- Vitivinicolo
- Meccatronica
Sarà data priorità alle imprese piemontesi.
Cosa faremo?
Attraverso lezioni, casi pratici, lavori di gruppo e momenti di riflessione individuale, i partecipanti:
- esploreranno strumenti e metodi per analizzare il contesto aziendale e il grado di preparazione e adeguatezza rispetto alla competizione sui mercati internazionali
- impareranno a filtrare le opzioni di scelta valutando rischi e potenzialità
- applicherano il metodo VCW per rafforzare le capacità decisionali in situazioni complesse
Programma
- Analisi della capacità competitiva aziendale sui mercati esteri
- Export check-up e definizione del livello di preparazione e adeguatezza all'internazionalizzazione
- Identificazione e selezione dei mercati più promettenti col metodo VCW (Value Creation Wheel)
- Analisi prodotto/mercato e validazione dei risultati decisionali
- Fonti informative, strumenti di ricerca per l'export
- Casi aziendali
Modalità di partecipazione e iscrizione
- Corso gratuito
- Posti limitati - la frequenza è obbligatoria
- Iscrizioni entro il 3/11/2025.
Un'iniziativa europea
Il corso è una delle iniziative previste dal progetto IMPACTWHEEL, finanziato dall'Unione Europea - EIT Raw Material e realizzato in collaborazione con Ceipiemonte, partner di progetto.
La programmazione delle attività IMPACTWHEEL è realizzata in sei Paesi europei per diffondere competenze e strumenti innovativi a supporto dell'imprenditorialità e dell'internazionalizzazione delle imprese.
EIT (European Institute of Innovation and Technology) è un organismo dell'Unione Europea che promuove l'innovazione e la competitività in Europa, sostenendo la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca.

Informazioni utili
- Data iniziativa: 07.11.2025 / 21.11.2025
- Orario: 09:00 - 13:00
- Sala: Online
- Posti totali: 16
- Posti disponibili: 16
- Data inizio iscrizioni: 08.10.2025
- Data fine iscrizioni: 03.11.2025
- Orario fine iscrizioni: 23:59
Allegati
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)
Ufficio Progetti Europei
Tel. +39 011 6700640