I contratti internazionali di intermediazione: procacciamento, agenzia, distribuzione
14 ottobre 2025
Descrizione iniziativa
![]() |
![]() |
Webinar
I contratti internazionali di intermediazione: procacciamento, agenzia, distribuzione
14 ottobre
Il commercio internazionale richiede strumenti contrattuali chiari, efficaci e giuridicamente solidi. Il webinar, organizzato dalla Camera di commercio di Alessandria Asti, in collaborazione con Ceipiemonte, offre una panoramica approfondita sui principali contratti utilizzati nelle relazioni commerciali transfrontaliere: il procacciamento d’affari, il contratto di agenzia e quello di distribuzione.
Attraverso un'analisi comparata delle diverse tipologie contrattuali, saranno illustrate le principali differenze in termini di struttura, diritti e obblighi delle parti, aspetti economici e implicazioni giuridiche, con un focus sul diritto applicabile e sulle normative internazionali più rilevanti (inclusi riferimenti a USA, Europa e altri mercati strategici).
Il percorso formativo si arricchisce con un'esercitazione pratica basata su contratti reali, che consentirà ai partecipanti di esaminare clausole chiave, valutarne l’impatto operativo e affrontare le criticità più ricorrenti.
Programma
- Introduzione e panoramica generale dei contratti commerciali internazionali
- Definizione dei contratti di procacciamento, agenzia e distribuzione
- Differenze fondamentali tra le diverse tipologie contrattuali
- Inquadramento giuridico: il diritto applicabile (principi generali, convenzioni internazionali rilevanti)
- Il contratto di procacciamento d’affari
- Definizione e caratteristiche del contratto di procacciamento.
- Diritti e obblighi del procacciatore d’affari.
- Differenze rispetto al contratto di agenzia e distribuzione.
- Aspetti contrattuali principali: compenso, durata, recesso, esclusiva
- Il contratto di agenzia internazionale
- Definizione e caratteristiche del contratto di agenzia.
- Differenze tra agenzia commerciale e procacciamento d'affari
- Diritti e obblighi dell'agente e del preponente
- Il diritto alla provvigione e i limiti di territorialità.
- Cause di cessazione del contratto e indennità di fine rapporto
- Aspetti pratici: esclusiva, minimi di fatturato, aree geografiche
- Il contratto di distribuzione internazionale
- Definizione e caratteristiche del contratto di distribuzione (distributore indipendente vs agente)
- Differenze tra distribuzione e agenzia.
- Aspetti chiave: esclusiva territoriale, diritti di marchio, controllo dei prezzi
- Struttura del contratto: forniture, obiettivi di vendita, clausole di risoluzione
- Esame di alcune clausole fondamentali: durata, rinnovo, esclusiva, prezzo, termini di pagamento.
- Normative internazionali rilevanti (USA, Europa, altri mercati) .
- Esercitazione pratica: Analisi di contratti reali
- Analisi di esempi reali di contratti di agenzia, procacciamento e distribuzione
- Discussione sulle principali clausole e criticità
Docente: Avv. Emiliano Riba – Esperto Ceipiemonte in contrattualistica internazionale
Data e orario: 14 ottobre - h. 9.00 -13.00
Scadenza adesioni: 10 ottobre
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata alle aziende delle province di Alessandria e Asti ed è gratuita, previa iscrizione.
Per aderire occorre cliccare su "Partecipa" e seguire le indicazioni per l'adesione.
Le credenziali per l'accesso al webinar, tramite la piattaforma zoom, saranno inviate il giorno precedente l'evento.
Informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Maddalena Covello
Tel. +39 011 6700.669
Email maddalena.covello@centroestero.org
Informazioni utili
- Data iniziativa: 14.10.2025
- Orario: 09:00 - 13:00
- Data inizio iscrizioni: 24.07.2025
- Orario inizio iscrizioni: 09:00
- Data fine iscrizioni: 10.10.2025
- Orario fine iscrizioni: 12:00
Per informazioni
Centro Estero per l'Internazionalizzazione
Maddalena Covello
Tel. +39 011 6700669
Email: maddalena.covello@centroestero.org