LAVORARE IN TEAM: allenarsi al gioco di squadra

30 giugno e 1° luglio

Data iniziativa: 30.06.2025 / 01.07.2025
Mercati di interesse: Europa , Extra UE
Array
(
    [0] => 91997415
)
1
Tipologia: Formazione

Descrizione iniziativa

LAVORARE IN TEAM: allenarsi al gioco di squadra 

30 giugno e 1° luglio (in presenza)

Il successo di un’azienda, in Italia come all’estero, è dovuto a molteplici fattori: uno tra i più importanti è sicuramente l’efficacia ed efficienza dei propri team di lavoro. Ciò si traduce nella capacità dei team di lavorare in modo sinergico, armonico e compatto per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, nella loro capacità di “fare squadra”.

Ceipiemonte propone un corso intensivo focalizzato sui seguenti obiettivi:

  • Accompagnare i partecipanti verso la costruzione di un’immagine comune e condivisa di team e aiutarle a migliorare e consolidare le proprie capacità di lavorare insieme e di gioco di squadra.
  • Acquisire le competenze necessarie per far parte di un gruppo di lavoro orientato sia agli obiettivi sia alla qualità delle relazioni fra i componenti.
  • Favorire e sviluppare un clima di gruppo fondato sulla fiducia reciproca, la valorizzazione delle differenze, l’integrazione fra le persone.
  • Apprendere ad utilizzare il lavoro di gruppo come modalità di cambiamento e innovazione organizzativa.
  • Comprendere, riconoscere e imparare a gestire alcune delle dinamiche di gruppo più ricorrenti all’interno di un team.
  • Acquisire una metodologia comune per la presa delle decisioni in un gruppo di lavoro.
  • Percepire il valore aggiunto che un buon lavoro di gruppo può apportare per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati-
  • Sperimentare situazioni attive che permettano di aumentare la sensazione di sentirsi veramente gruppo.

Programma

  • La nascita del gruppo di lavoro
    • Le origini del gruppo
    • Gruppo primario e gruppo di lavoro
    • Dal lavoro “in” gruppo al lavoro “di” gruppo
    • Senso di appartenenza e interdipendenza: la cultura del “noi”
  • Caratteristiche e funzionamento di un gruppo di lavoro
    • I quattro livelli della comunicazione: contenuti, metodologie, processi e dinamiche
    • Struttura formale e struttura informale
    • Cultura e limiti del gruppo di lavoro
    • Il ruolo del coordinatore
    • Efficacia ed efficienza, integrazione e differenziazione
    • Il punto di equilibrio di un gruppo maturo
  • Problem solving e modalità decisionali
    • Come prendere le decisioni in gruppo e nelle riunioni: la metodologia del consenso
    • Fasi metodologiche del gruppo di lavoro
    • La gestione del dissenso e della diversità
    • I rischi della pressione di conformità
  • La costruzione di un team vincente
    • I passi nella creazione di un gruppo di successo
    • Sinergia, pensiero divergente e creatività
    • I gruppi creativi: mix di fantasia e concretezza
    • I 10 fondamentali per il gioco di squadra
    • Scendiamo in campo: “Nessuno di noi è intelligente come tutti noi insieme!”

Metodologia

La metodologia d’aula adottata riprende per analogia quella di un allenamento sportivo: durante il corso i partecipanti sperimentano e scoprono, uno dopo l’altro, i principali fondamentali per il gioco di squadra, attraverso una didattica attiva ed esperienziale, coinvolgente e anche divertente. Essa si sviluppa mediante esercitazioni, giochi, autocentrature e situazioni ad “acquario”, seguite da appositi momenti di debriefing, che permettono di giungere all’apprendimento ed alla sistematizzazione di strumenti e principi operativi per il lavoro in team. Il percorso di training si conclude con una “prova finale” nel corso della quale i partecipanti hanno l’opportunità di applicare le capacità operative acquisite durante il corso, verificando concretamente i miglioramenti ottenuti,  e di riflettere poi sulle possibili trasferibilità degli apprendimenti ricavati nel contesto professionale ed all’interno del proprio gruppo di lavoro. L’attività formativa è supportata dalla visione e analisi di filmati e brani cinematografici.

Docente: Dr. Andrea Galli – Consulente e docente con pluriennale esperienza nella realizzazione di  percorsi di formazione manageriale, sviluppo delle soft skill e delle competenze di natura psicosociale e comportamentale applicabili in azienda..

Data e Orario: 30 giugno e 1° luglio (9.00 - 17.00)

Sede di svolgimento: Ceipiemonte, Polo Uffici Lingotto, Via Nizza 262/56 - TORINO

Scadenza adesioni: 27 giugno

Costi e modalità di adesione: 

La quota di adesione è di € 550,00 + IVA, a persona, quale partecipazione alle spese di realizzazione sostenute da Ceipiemonte.

Per aderire è necessario compilare il modulo di iscrizione che compare cliccando su "partecipa". A procedura terminata il sistema invierà un messaggio automatico di avvenuta iscrizione unitamente al modulo di adesione compilato.

ATTENZIONE:

La compilazione on line del Modulo di Adesione costituisce iscrizione effettiva al corso in oggetto.

Effettuando l’adesione on-line l’azienda si impegna pertanto a rispettare le clausole contenute nel modulo, con particolare attenzione alla clausola n° 2.

Non è pertanto necessario trasmettere il Modulo, compilato e firmato, via fax o via mail.

Il pagamento della quota di iscrizione è da effettuarsi solo previa comunicazione del Ceipiemonte in funzione dell'effettiva attivazione del corso.

Vi invitiamo infine a prendere visione del testo aggiornato della privacy policy adottata da CEIPIEMONTE in conformità al Regolamento Europeo 679/2016 (http://www.centroestero.org/it/privacy.html).

Le adesioni verranno accolte in ordine di arrivo per un massimo di 12 partecipanti.

 

 

Stampa

Iscrizioni aperte

Informazioni utili

  • Data iniziativa: 30.06.2025 / 01.07.2025
  • Orario: 09:00 - 17:00
  • Luogo: Via Nizza 262 int 56 - Polo Uffici Lingotto
  • Città: Torino ( Italia )
  • Posti totali: 14
  • Posti disponibili: 14
  • Posti totali per azienda: 5
  • Data inizio iscrizioni: 06.03.2025
  • Data fine iscrizioni: 27.06.2025

Per informazioni

Centro Estero per l'Internazionalizzazione

via Nizza 262 int. 56 - Polo Uffici Lingotto
10126 Torino (TO)

Fabrizia Pasqua

Email: fabrizia.pasqua@centroestero.org

 
 

Sei un nuovo utente?

Se desideri iscriverti a una delle nostre iniziative, dovrai compilare il modulo di partecipazione dopo aver attivato il tuo account
* La Partita Iva deve essere composta da 11 cifre numeriche




Attenzione: dovrai convalidare la tua registrazione per poter richiedere il servizio. Controlla subito la tua casella di posta elettronica. In caso di problemi, contattaci.